CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Fiorentino, Diario dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi in Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876, pp. 262 II, pp. 81, 230, 240-41, 369-70; Cronache cortonesi di Boncitolo e d'altri cronisti, a cura di G. Mancini, Cortona 1896, pp. 27 ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] 1966), V, 1, pp. 36 s., 65-71, 168-170, 267, 401-407, 469; É. Du Bois-Reymond, Untersuchungen über thierische Elektricität, Berlin 1848, I, ad ind.; S. Gherardi, Illustrazione su tre distinti mss. del G. sulla torpedine, Bologna 1868; Id., Di due ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] S. Chiara nel rione Pigna (Titi, 1763, p. 153); in SS. Giovanni e Paolo (Baglione, 1642, p. 383); sulla facciata di un palazzo in via del con una S. Teresa di Antonio Gherardi. La tela col S. Giovanni Battista è dal Pietrangeli (Rione IX., 1977, p ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Giacomo Zoboli. Produzione, riproduzione, qualità, in Paragone, XXXIII (1982), 389, pp. 39, 52 n. 10; Id., Diaspore e ricomposizioni: Gherardi, Cerruti, Grecolini, Masucci ai Ss. Venanzio ed Ansuino a Roma, in Scritti di storia dell’arte in onore di ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] (1839) pp. XVI ss.; Cenno necrologico, ibid., p. XXV; F. Neri, D. e il primo V., in " Giorn. d. " XX (1912) 1-31 (partic. p. parte quel che si può apprendere dalla Cronica, cfr.: F. Gherardi Dragomanni, Cenni biografici di G. V., in Cronaca di G. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] : cavalcò con lui contro Brescia, gli restituì in segno di omaggio la corona imperiale che suo nonno Gherardo da Correggio aveva conquistato nella battaglia di Vittoria del 1248, e ne ottenne in cambio il rafforzamento del proprio potere su Parma ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] dei Rossi con cui da tempo doveva essere in lite; e se il Comune, nel 1290, dovette stanziare 2.000 libre , p. 3; Le Consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, ad Indicem; Cronichetta ined. della prima metà del sec ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] volle riaffermare la propria autorità sul governo locale, e perciò la sede patriarcale rimase vacante per altri due Santa, Le appellazioni della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e Giulio II, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1899 ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] obsidione Tiphernatum liber, a cura di G. Magherini Graziani, ibid., XVII, 3, pp. V-VII, XXI-XXVI; J. Gherardi, Diarium Romanum, a cura di E. Carusi, ibid., XXIII, 3, pp. 8, 129; A. Dati, Oratio in sponsalibus magnifici equitis et praetoris Senensis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] la seconda decade del Quattrocento, quando l’ars nova italiana esaurisce i propri presupposti.
I luoghi e i protagonisti
Giovanni Gherardi da Prato
L’umile Francesco
Paradiso degli Alberti
Posto a ssedere i valenti uomini, Francesco, che lietissimo ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...