MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] durò dall’autunno 1646 alla primavera del 1647. Il 19 e il 20 agosto 1647 si ebbe uno scontro di maggior Vienna 2006, pp. 142-181; R. Gherardi, f. Martelli, La pace degli eserciti e dell’economia. M. e Marsili alla Corte di Vienna, Bologna 2009; ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXXII, 1-2, a cura di E. Celani, ad Indicem; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi,nunzio pont. a Firenze e Milano(11 sett. 1487-10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] quando, per alcuni mesi, Giandonati e Fifanti, Donati e Tedaldini, U. e Uguccioni, si scontrarono nuovamente in nome (1903) 308-364; XXXII (1903) 19-72, 310-359; A. Gherardi, Le Consulte della Repubblica fiorentina (1280-1298), Firenze 1896-1898; G. ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] "ad lecturam Digesti ordinarie de mane" con il salario di 250 fiorini dallo Studio fiorentino (Gherardi, p. 389).
Le molteplici attività svolte dal C. nella città e nella regione, tra le quali non si deve certamente dimenticare la continua opera di ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] ottemperanza del mandato del papa, allora in guerra con Firenze (Diario d’anonimo fiorentino..., a cura di A. Gherardi, 1876, p. 308 e nota 3).
Sembra invece essere tornato alla semplice produzione di panni di lana Filippo di messer Leonardo, che nel ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] Stato della Chiesa sotto Paolo II.
Del C. non si conoscono altre vicende o altre opere, né la data e il luogo della morte.
Da una lettera di I. Gherardi del 18 marzo 1488 il C. risulta sicuramente morto, ma ancora una volta coinvolto in polemiche ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] così criticata dal diarista di Curia, Iacopo Gherardi: «ornatu multo et copia refertam, quae nihilominus An unknown epigraphic tract by Annius of Viterbo, in Italian studies presented to E.R. Vincent, a cura di C.P. Brand et al., Cambridge 1962A, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Sforza (Foucard, p. 167). La quaresima del 1481 predicava nella cattedrale di Firenze (Zafarana, p. 1037) e la quaresima successiva a Roma (Iacopo Gherardi, pp. 93 s.), dove assisteva alla canonizzazione di s. Bonaventura. Nel 1483 a Lecce compiva la ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] , quem cunctis Musica solum / Pretulit, hic cineres, animam super astram reliquit".
Un'immagine toccante degli ultimi anni di vita del L. è nell'opera di Giovanni Gherardi da Prato che va sotto il titolo Il Paradiso degli Alberti, scritta fra il 1425 ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] : S. Salvini, Vite dei nostri canonici (ms.), II, cc. n. num.; Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno MCCCLXXXVII..., a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 425 s.; S. Salvini, Catalogo cronologico de' canonici della Chiesa metropol ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...