GATTESCHI, Gattesco
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Castel S. Nicolò (Casentino) nel 1857, morto a Firenze nel 1918. Recatosi a Firenze per studiare, fondò con Guido Biagi la rivista letteraria, [...] Il Parini, e più tardi con alcuni amici L'Arte. Fece rappresentare varie commedie: Il contraccambio, in versi (Firenze 1875), La ), ecc., che appartengono alla scuola di Gherardi del Testa e ne hanno la festività e l'arguzia, unite a un vivo spirito ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] Matteucci, Un liberale dimenticato: M. M., in Id., Filosofi politici contemporanei, Bologna 2001, pp. 187-220; R. Gherardi, Politica, scienza e opinione pubblica: il riformismo ben temperato di M. M., in Una storia dell’economia politica dell’Italia ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] La mosca mora (1930), su libretti in dialetto bolognese di commediografi vernacolari come A. Testoni e G. Gherardi. Più sperimentali risultarono invece le composizioni per orchestra dello stesso periodo, come Il gioco del cucù, con pianoforte solista ...
Leggi Tutto
Gandusio, Antonio
Simonetta Paoluzzi
Attore teatrale e cinematografico, nato a Rovigno d'Istria il 25 luglio 1875 e morto a Milano il 23 maggio 1951. Fu uno dei più interessanti attori comici italiani, [...] , alternò alcune buone caratterizzazioni, in Stasera niente di nuovo (1942) di Mario Mattoli e in Il nostro prossimo (1943) diretto da GherardoGherardi. La sua migliore interpretazione cinematografica rimane quella di Bortolo Ciocci in Se non son ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1961 [1890], pp. 64-69.
10. Il brano, riportato in molti studi sui teatri veneziani, è tratto da Giorgio Vasari, Vita di Cristofano Gherardi, in Vite de' più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, VI, Firenze ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1961 [1890], pp. 64-69.
10. Il brano, riportato in molti studi sui teatri veneziani, è tratto da Giorgio Vasari, Vita di Cristofano Gherardi, in Vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di Gaetano Milanesi, VI, Firenze ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] credo che mi possa inchore bene se ella non si fane»26. E ancora, nello stesso anno: «che non credo che mi posa incorre Gherardi, dalla quale proviene la Madonna col Bambino e quattro angeli di Williamstown (cat. 16). La sorella di Leonardo Gherardi ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] durch Pius II. und Sixtus IV., in Collectanea Archivi Vaticani, V, Città del Vaticano 1978, pp. 297-329; E. Lee, Jacopo Gherardi and the Court of Sixtus IV, "Catholic Historical Review", 65, 1979, pp. 221-37; A. Gardi, La fiscalità ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Enciclopedia Italiana, LXXIV, Roma 2010, pp. 614-629.
10 Questo aspetto degli scritti di Minghetti è stato chiaramente messo in luce da R. Gherardi, Da Burckhardt a Machiavelli: uno scritto di Marco Minghetti su Le donne italiane nelle belle arti ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] pp. 121-123; P. Bellini, Le leggi ecclesiastiche, cit. p. 150.
6 Milano e il suo territorio, a cura di L. Litta Modignani, C. Bassi, A. Re, architettura sacra in Italia 1945-1955, a cura di L. Gherardi, P.L. Giordani, L. Lullini et al., Bologna 1956 ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...