Letterato e uomo politico fiorentino (Firenze 1363 - Bologna 1415), priore nel 1384, console della Zecca nel 1389. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati, [...] descritte nel romanzo Il paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi da Prato. A tali adunanze partecipavano l'organista cui studio probabilmente insegnò matematica e astrologia. Scrisse, in volgare, poesie amorose e morali; Leon Battista Alberti gli ...
Leggi Tutto
Attore (Fano 1829 - Bari 1898). Fervido patriota, partecipò ai moti del 1848-49 e combatté nel Veneto, in Lombardia e a Roma. Tornato in famiglia, dopo poco fuggì di casa per seguire il teatro, che abbandonò [...] con L. Bellotti Bon (1860) quale caratterista nelle commedie di Gherardi, di Testa e di Augier. Primattore; maestro di una generazione d'attori, allestì spettacoli impeccabili e animò la semistabile "Città di Torino", legando anche il proprio nome ...
Leggi Tutto
Il c. (o primo carattere) è l’attore al quale, in parti sempre importanti, è affidata l’interpretazione di personaggi con spiccate note di singolarità, talora quasi caricaturali.
Mezzo carattere è il [...] preponderante nella commedia, detta appunto di carattere, della prima metà del 19° sec., di G. Giraud, A. Nota, F.A. Bon, T. Gherardi del Testa. C. è detto anche l’attore cinematografico che sostiene parti analoghe a quelle del ruolo drammatico. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo italiano (Castel San Niccolò 1857 - Firenze 1918). Il suo teatro è assai vicino alla maniera arguta cara a T. Gherardi del Testa (Il contraccambio, in versi, 1875; La posta in casa, 1876; Il [...] topo dello speziale, 1878; Falso in scrittura, 1880, ecc.). Fondò Il Parini, buona rivista letteraria (con G. Biagi) e, più tardi, L'Arte. ...
Leggi Tutto
Notaio fiorentino; con i concittadini Simon Gherardi degli Spini e Noffo Quintavalle, residenti alla corte di papa Bonifacio VIII, fu condannato il 13 aprile 1300 dal Comune di Firenze come reo di macchinazioni [...] contro la citta; di qui un conflitto giurisdizionale e politico tra il Comune e la S. Sede. ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] papa una lettera in cui ne impetrava il perdono. Si è supposto che fosse intercettata, ma il nessun effetto di essa 1887-1888; 3ª ed., ivi 1910; 4ª ed., ivi 1926); A. Gherardi, Nuovi documenti e studi intorno a G. S., ivi 1878, 2ª ed., ivi 1887 (con ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Vito Antonio Vitale
Ultimo nato (1430) di Battista e di Violante Spinola, a 26 anni, per le insistenze del fratello Pietro II, divenne arcivescovo di Genova. Il passaggio di Genova al [...] costrinse a rinchiudersi prima nella fortezza del Castelletto e poi a fuggire. Divenuto nemico del Moro, e 79-80; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali, III, pp. 215-217; G. Gherardi, Diario, passim; id., Dispacci e lettere, in Studi e testi ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Egidio Bellorini
Erudito e verseggiatore, nato a Perugia nel 1786, visse in patria fino alla morte, avvenuta nel 1852. Fu medico e scrisse di medicina; ma coltivò con particolare [...] 1836). Fu avverso al romanticismo, ma tuttavia, nei suoi versi, vi si accosta qualche volta e per l'argomento scelto e per il modo di trattarlo.
Bibl.: F. Gherardi Dragomanni, Vita di A. M., Imola 1843; L. Bonazzi, Storia di Perugia, Perugia 1879, II ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , V. Chiocchetti, P. Giannotti (allievo di Rameau), Pellegrini e F. Tomeoni, P. Gherardi, A. eE. Bonfigli, C. Marsili. E lucchesi furono altresì A. Catalani (1854-1893) e G. Puccini (1858-1924).
Storia. - Sorta in un'isola fluviale del Serchio ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] E anche una mamma doveva versare il suo sangue: il 29 agosto '21 veniva uccisa a Castiglione dei Pepoli (Bologna) Emma Gherardi ), l'imboscata di Empoli del 1° marzo 1921 (9 caduti) e di Casale Monferrato del 6 marzo dello stesso anno (3 caduti), ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, di densità: tessuto, panno, velo r.;...
toghe sporche
loc. s.le f. pl. Magistrati incriminati per essersi macchiati di presunti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. ◆ Di «toghe sporche» si riparlerà il 5 novembre. Forse il gup [Alessandro] Rossato deciderà un altro...