• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [44]
Biologia [25]
Zoologia [23]
Arti visive [19]
Storia [16]
Storia della biologia [12]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Filosofia [7]

CAROLI, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gioffredo Gaspare De Caro Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] G. Müller, in Misc. di storia italiana, III, Torino 1865, p. 9; Lettere ed oraz. latine di G. Morone, a cura di D. Promis e G. Müller, ibid., II, Torino 1863, p. 161; M. Bressy, G. C., cittadino saluzzese del Cinquecento, in Boll. della Soc. per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GOFFREDO di Alatri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO di Alatri Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] , 2, Roma 1792, pp. 302 s.; L. De Persiis, Del pontificato di s. Sisto I papa e martire, Alatri 1881, p. 245; M. Prou, Inventaire des meubles du cardinal Geoffroy d'Alatri, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École Française de Rome, V (1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAYELLE, Rodolfo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de Andreas Kiesewetter Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] nella primavera del 1273. Il fatto che già tra il 17 luglio e il 29 agosto successivi sia stato sostituito nella carica di maresciallo da Geoffroy de Bois Guillaume e non abbia più ricevuto nel Regno uffici pubblici fa ritenere tuttavia che proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni Laura Gaffuri SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] aveva destinato il ministro generale dei francescani Raimond Geoffroy; ma costui non accettò né questa nomina né XV secolo, Padova 1988, pp. 74 s., 84; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – FRANCESCO DI BARTOLO – ORDINARIO DIOCESANO – CITTÀ DEL VATICANO – ILDEBRANDINO CONTI

Il secolo dell’evoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] ricco tessuto di dottrine evoluzionistiche che si intreccia in Europa a seguito del dibattito su Lamarck e sui suoi epigoni – tra cui Etienne Geoffroy Saint-Hilaire, Jean-Baptiste Bory de Saint-Vincent – riemerge all’attenzione della stampa culturale ... Leggi Tutto

SIMEONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMEONI, Gabriele Alexandre Parnotte SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] successo di Luigi Alamanni. Gli anni trascorsi alla corte di Francia furono fondamentali e spiegano la successiva carriera di Simeoni. Lettore del Champ fleury di Geoffroy Tory (da cui trasse certamente l’ortografia «Symeoni», avendo la «y», con la ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA FIORENTINA – PIERFRANCESCO RICCIO – ANTON FRANCESCO DONI – CATERINA DE’ MEDICI

FRANZESI, Albizzo, detto Biccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche) Antonella Astorri Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] da Siena", che proseguì in misura assai più modesta l'attività paterna presso la corte di Francia, e forse anche una figlia di nome Isabella. Fonti e Bibl.: Geoffroy de Paris, Chronique métrique, a cura di J.N. de Wailly - L. Delisle, in Recueil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLOZIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro Annibale Ilari Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] della diocesi di Tripoli di Siria che protestava contro Geoffroy de Donjon, gran maestro dei cavalieri di S. 344 n. 77; Necrologium S. Cyriaci, a cura di P. Egidi, in Necrologi e libri affini della città di Roma, I, in Fonti per la storia d'Italia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERI DI BRIENNE – SAN QUIRICO D'ORCIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO

BRANCADORO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCADORO, Cesare Giuseppe Pignatelli Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] nomina a cameriere d'onore di S. Santità, e in tale qualità accompagnò Pio VI nel viaggio a Subiaco card. Bernetti, in Revue catholique, X (1852), pp. 271 ss.; M. Geoffroy de Grandmaison, Napoléon et les cardinaux noirs (1810-1814), Paris 1895, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – GIURISDIZIONALISTI – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE GARAMPI – VISITA PASTORALE

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] , dopo due mesi di resistenza, la torre di Capodifaro si arrese e l'esercito integrato dei ghibellini poté spingersi sino a Prà, che fu a Luchino Visconti), Soborgia (andata in moglie a Geoffroy de Challant, governatore di Ginevra). Il Battilana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
geoffrèa
geoffrea geoffrèa s. f. [lat. scient. Geoffraea (o Geoffroya), dal nome del medico fr. É.-F. Geoffroy (1672-1731)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee dell’America tropicale, con poche specie i cui semi, crudi, sono usati come antielmintico...
pardalina
pardalina s. f. [der. del gr. πάρδαλις «leopardo»]. – Carnivoro della famiglia felidi (Felis geoffroyi) affine all’ocelot, ma di statura minore, di forme svelte, gambe alte, macchiettatura fine, che vive nell’America Merid., a sud del Paraná....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali