• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [44]
Biologia [25]
Zoologia [23]
Arti visive [19]
Storia [16]
Storia della biologia [12]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [8]
Filosofia [7]

GROLIER, Jean, visconte d'Aiguisy

Enciclopedia Italiana (1933)

GROLIER, Jean, visconte d'Aiguisy Geoffrey Dudley Hobson Bibliofilo, di famiglia appartenente all'alta borghesia di Lione, nato nel 1479. Prima del 1510 il G. sostituì il padre, Étienne, nella carica [...] le incombenze di questa carica gli fecero trascurare un poco la sua biblioteca. Conservò tuttavia le sue relazioni con uomini come Geoffroy Tory, Erasmo e Guillaume Budé (del quale fece stampare a sue spese il libro De Asse, per i tipi dei Bede, nel ... Leggi Tutto

SINDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDONE (gr. σινδών) Guido LIBERTINI Angiolo GAMBARO Con questo nome i Greci indicavano una tela fine, di origine straniera, una specie di lino, ma anche, più particolarmente, un pezzo di stoffa tagliato [...] che in mezzo lascia travedere, benché sbiadita, la doppia immagine frontale e dorsale di un corpo umano di m. 1,78, su cui si sua apparizione nella storia risale al 1353, nel quale anno Geoffroy de Charny la donò alla chiesa collegiata di Lirey, a ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – VANGELI SINOTTICI – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – COMPIÈGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDONE (1)
Mostra Tutti

GONNA o gonnella

Enciclopedia Italiana (1933)

GONNA o gonnella (da gunna [gall.?] "pelliccia"; fr. jupe, jupon; sp. gonela; ted. Unterrock; ingl. petticoat) Gabriella Aruch Scaravaglio La gonna in origine fu una cappa da uomo, aperta, senza maniche [...] ); questa foggia era ancora in uso in Francia nel 1480, poiché Geoffroy conte d'Anjou fu soprannominato "gonnella grigia" dal colore della sua veste. Lo abuso dei ricami e degli ornamenti lussuosi, che ispirò non poche leggi suntuarie, colpì anche ... Leggi Tutto

TORY, Geoffroy

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY, Geoffroy Tammaro De Marinis Erudito, artista, tipografo nato a Bourges nel 1485, morto a Parigi nel 1533. Iniziato agli studî da un canonico della sua città, si recò poi in Italia, prima a Roma, [...] I, Londra 1895, pp. 114-128; F. C. Lonchamp, Manuel du bibliophile français, I, Parigi 1927, pp. 139-43; G. Tory, Champ fleury, trad. e note di G. B. Ives, New York 1927; J. Lieure, G. T. et la gravure française au XVIe siècle, in Biblis, Parigi 1928 ... Leggi Tutto

LEMURIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMURIDI (dal latino lemŭres, "spettri, spiriti dei defunti"; lat. scient. Lemuridae Gray, 1821; fr. Lémuriens; ted. Makiartige Halbaffen; ingl. Lemurs) Oscar De Beaux Famiglia di Proscimmie (v.), indicate [...] , tra cui il Bocombal o Apalemure grigio. 3. Lepilemure (lat. scient. Lepilemur Geoffroy, 1851), sensibilmente più piccolo dei precedenti, con orecchi assai grandi e nudi e con coda più corta del tronco. Due specie, tra le quali il Lepilemure ... Leggi Tutto

PERAMELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERAMELE (da pera "borsa" e meles "tasso"; lat. scient. Perameles Geoffroy, 1804; fr. péramèle; sp. perameles; ted. Beuteldachs; ingl. bandicoot) Oscar De Beaux Genere di Marsupiali poliprotodonti (v.), [...] . Durante la giornata riposano sul suolo in nascondigli fatti con erbe o nei tronchi cavi di alberi caduti. Vivono a coppie e la femmina partorisce da 2 a 6 piccoli per volta. La famiglia comprende 7 generi: 1. Peragale (lat. scient. Macrotis Reid ... Leggi Tutto

MERCY-ARGENTEAU, Florimont-Claude, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCY-ARGENTEAU, Florimont-Claude, conte di Alberto Maria Ghisalberti Diplomatico austriaco, nato a Liegi nel 1727, morto a Londra il 25 agosto 1794. Figlio del conte Antonio, compì gli studî all'Accademia [...] di giovare dall'ambasciata di Londra, cui fu nominato nel luglio 1794. Bibl.: T. Juste, Le comte de M.-A., Bruxelles 1863; A. d'Arneth e A. Geoffroy, Correspondances secrètes de Marie-Therèse avec le comte de M.-A., voll. 3, Parigi 1874; A. d'Arneth ... Leggi Tutto

SCALOPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALOPO (dal greco σκώλοψ "talpa"; lat. scient. Scalopus Geoffroy, 1803) Oscar De Beaux Genere che dà il nome a una sottofamiglia di talpe (lat. scient. Scalopinae Cabrera, 1925), in complesso assai [...] specie ed una sottospecie sulla costa occidentale dell'America del Nord; Scapanulo (lat. scient. Scapanulus Thomas, 1912) con coda lunga e 36 denti, tra cui 3 premolari superiori ed inferiori per lato, una specie nella Cina; Parascalopo (lat. scient ... Leggi Tutto

TEROPITECO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEROPITECO (dal gr. ϑήρ "bestia selvatica" e πίϑηκος "scimmia"; lat. scient. Theropithecus J. Geoffroy; fr. théropithèque; sp. gelada, chilada; ted. Dschelada; ingl. gelada baboon) Oscar De Beaux Genere [...] erbe, semi, radici, bulbi, frutta, artropodi, molluschi e saccheggia talvolta anche i campi. Se ne conoscono 2 sottospecie: il Gelada (Th. Gelada Rüppel) del Semien e del Tana e il Tokur sincero (Th. obscurus Heuglin) dello Scioa. Bibl.: ... Leggi Tutto

IDROMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μῦς "topo"; lat. scient. Hydromys Geoffroy, 1805; ted. Schwimmratte; fr. e ingl. hydromys; sp. hidromis) Oscar De Beaux Genere di Roditori topiformi (v.) che ha dato il [...] . Il genere Crumomio (lat. scient. Crumomys Thomas, 1898) è rappresentato da una sola specie nell'Isola di Luzon, nelle Filippine scient. Celaenomys Thomas, 1898), di colore scuro uniforme, è rappresentato da una sola specie che vive nella stessa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
geoffrèa
geoffrea geoffrèa s. f. [lat. scient. Geoffraea (o Geoffroya), dal nome del medico fr. É.-F. Geoffroy (1672-1731)]. – Genere di piante leguminose papiglionacee dell’America tropicale, con poche specie i cui semi, crudi, sono usati come antielmintico...
pardalina
pardalina s. f. [der. del gr. πάρδαλις «leopardo»]. – Carnivoro della famiglia felidi (Felis geoffroyi) affine all’ocelot, ma di statura minore, di forme svelte, gambe alte, macchiettatura fine, che vive nell’America Merid., a sud del Paraná....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali