• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [40]
Arti visive [11]
Letteratura [8]
Storia [6]
Strumenti del sapere [3]
Chimica [3]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Lingua [2]

GUARDABASSI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDABASSI, Mariano Maddalena Parise Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] , concepito come una delle sezioni di Alcuni elementi di statistica della provincia dell'Umbria (affidati alle cure di Francesco Francesconi) e pubblicato a parte con l'indicazione tipografica Perugia 1872. Nel 1863 eseguì per la chiesa perugina di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROVETTA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVETTA, Gerolamo Lorenzo Trovato Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’). Agostino [...] ne apprezzarono in particolare l’impronta cronachistica, dietro la quale riconobbero uno «scrupoloso studio della verità» (P.E. Francesconi, Libri nuovi, in L’Adige, XVII (1882), 58) capace tuttavia di superare la giustapposizione idealismo/realismo ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIUSEPPE ZANARDELLI – GIUSEPPE FRACCAROLI – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO BETTELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETTA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

GHEGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEGA, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente". Compiuti in [...] della Camera aulica, barone K.F. Kübeck von Kübau, alla testa del nuovo organismo: la direzione fu affidata a E. Francesconi; L. Negrelli divenne ispettore per la rete settentrionale; il G. fu nominato ispettore per la rete meridionale, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI SOLIDI – GIUSEPPE AVANZINI – PIETRO PALEOCAPA – TRIGONOMETRIA – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEGA, Carlo (2)
Mostra Tutti

URBANO da Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO da Cortona Gabriele Fattorini URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] da G. Gentilini, in Francesco di Giorgio, 1993, p. 529). Il 20 settembre 1471, grazie a un lodo di Filippo Francesconi e del Vecchietta, Urbano risolse una controversia con lo scalpellino Bastiano di Francesco, ottenendo pure la restituzione di uno ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BASTIANO DI FRANCESCO – FRANCESCO SQUARCIONE – GIOVANNI DI STEFANO – ANTONIO FEDERIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO da Cortona (2)
Mostra Tutti

GREATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREATTI, Giuseppe Gilda P. Mantovani Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] ); Rovigo, Biblioteca dell'Acc. dei Concordi, Mss. Conc., 379/31 (4 lett., a C. Sibiliato, D. Francesconi e a ignoto, Udine 1787 e Padova 1797); 338/43 (una lettera ad A. Dalmistro, Padova 1794); Modena, Biblioteca Estense, Autografi Campori, filza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Michele Francesco Tateo Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] dirette ad A. Dalmistro furono pubbl. da P.A. Paravia (con dedica al Pezzana), Torino 1839. Un'altra a D. Francesconi è inclusa fra le Lettere inedite d'illustri italiani, pubblicate da F. Federici, Padova 1838; altre sono fra Alcuni scritti inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Alfonso Massimiliano Savorra Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] di spicco del panorama nazionale. Laureatosi nel 1867 in ingegneria civile, frequentò gli studi professionali di E. Lauria, A. Francesconi e T. Benevento. Influenzati dal maestro Alvino, i suoi primi lavori di architettura aderiscono ai principî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ORDINE DEGLI INGEGNERI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – INGEGNERIA CIVILE

PUXEDDU, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUXEDDU, Ernesto Franco Calascibetta PUXEDDU, Ernesto. – Nacque a Villasor, in provincia di Cagliari, il 13 settembre 1876, da Efisio Luigi e da Maria Vacquer. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse [...] stato assistente all’Università di Roma per oltre dieci anni. Alla fine del 1906 Puxeddu venne nominato assistente di Francesconi e in seguito, nel 1909, aiuto presso la cattedra di chimica generale. In questi anni si occupò della condensazione degli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – CHIMICA ORGANOMETALLICA – CESARE MARIA DE VECCHI – STANISLAO CANNIZZARO

PANCIATICHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI Giampaolo Francesconi – Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] età comunale: i membri dell’élite politica ed economica erano espressione di un’aristocrazia dal doppio volto, insieme rurale e cittadina (Francesconi, 2009). I discendenti di Pancio incrementarono le loro ricchezze, diversificarono i loro interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele Piero Del Negro Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] dei Mocenigo da almeno quattro generazioni, i Francesconi avevano accumulato un notevole patrimonio immobiliare nell'area primo tempo si dedicò alla costruzione di strade: progettò nel 1823 - e ne diresse i lavori, insieme con G. Malvolti, fino al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – GENIO CIVILE – CASTELMASSA – TAGLIAMENTO – BRATISLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
francescóne
francescone francescóne s. m. – Moneta d’argento del valore di 10 paoli fatta coniare dal granduca di Toscana Francesco I (1737-1763) nella zecca di Firenze, col suo busto al diritto e lo stemma granducale al rovescio.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali