Generalità e costituzione. - Interessante e numerosa classe di composti. Il nome, dato da Liebig che studiò e analizzò il primo rappresentante già ottenuto dal Döbereiner, è abbreviazione di alcool dehydrogenatum [...] l'ossigeno dell'aria in presenza di un metallo ossidabile (rame) o con gli acidi cromico o nitrico, col biossido di manganese e acido solforico o col cloro, ecc.
2. Dagli idrocarburi, per ossidazione con acido cromico o meglio col cloruro di cromile ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] figlio del fratello di lui, non tardò a essere fatto cardinale, e quanto a Giacomo, che era figlio naturale del papa stesso, essi gli furono poi liquidati nella somma di ottocentomila francesconi dal granduca di Toscana, che così ottenne di poter ...
Leggi Tutto
È il più semplice dei chetoni della serie grassa; fu studiato e analizzato da Liebig, Dumas e Kane; nel 1845 Chancel notò le sue relazioni con l'alcool isopropilico. È un liquido mobile, di odore gradevole, [...] di ferro, che si ottiene per la riduzione con ferro e acido acetico del nitrobenzolo ad anilina. L'acetato di ferro decomposizione, per ossidazione della leucina con H2O2 in presenza di un acido e di un sale di rame o di ferro.
11.° Dall'etano ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato il 4 gennaio 1827 alla Badia di Cantignano presso Lucca; si recò giovanissimo in Africa, dimorando prima a Tunisi, poi più lungamente ad Alessandria, [...] le sue esplorazioni, in Nuova Antologia, marzo 1882; T. Del Carlo, Le esplorazioni africane e C. P., Lucca 1882; G. Francesconi, Sulla vita e i viaggi di C. P. nell'Africa orientale, Lucca 1887; R. Almagià, Il primo viaggio africano di C. P., in Boll ...
Leggi Tutto
Gas facilmente coercibile (liq. 28°8), di odore gradevole. Il liquido è incoloro, mobile, solidifica a −120°; miscibile in tutte le proporzioni con acqua, alcool, etere. La sua azione fisiologica è simile [...] , NH3, il Liebig ne stabilì le relazioni con l'alcool e le diede il nome che poi si estese a tutta la miscela ossidante costituita da acqua (12 p.), bicromato potassico (3 p.) e acido solforico H2SO4 (4 p.). Poi si distilla a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
È il principio acre dei corpi grassi. Da molto tempo ottenuta fra i loro prodotti di distillazione, si forma non solo nel loro riscaldamento, ma meglio nella loro combustione incompleta. Il lucignolo semispento [...] bromo dà l'aldeide dibromopropionica:
L'acqua dà l'aldeide idroacrilica:
e l'acido cloridrico dà l'aldeide β-cloropropionica:
la quale, scaldata Per il gruppo aldeidico dà una serie numerosa di derivati e prodotti di condensazione; così ad es. con l' ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Napoli nel 1810. Alla Accademia di belle arti fu allievo del Saponieri. Nel 1830 vinse il pensionato romano per l'architettura e nella dimora a Roma formò il suo stile classicheggiante. [...] a Castellammare di Stabia (1843); il prospetto di S. Maria di Piedigrotta e la cappella Filangieri nell'interno della chiesa (1853). Col Saponieri, col Cangiano e col Francesconi segnò il tracciato dell'odierno corso Vittorio Emanuele (1852-60). Nel ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] immigrant woman in North America, Toronto 1978.
Bruti Liberati, L., Il Canada, l'Italia e il fascismo, 1919-1945, Roma 1984.
Caliaro, M., Francesconi, M., L'apostolo degli emigranti. Giovanni Battista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo Frigessi, D ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] singole trattative su delega del Canova. Ne conseguì anche l'incremento regolamentato degli scavi e dei restauri dei monumenti (v. lett. del 23 luglio 1803 al Francesconi, in Guerrini, 1922, p. 172). Durante la settimana santa del 1803 si presentava ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] (1965) di Jeanne Carola Francesconi che si avvale di referenti soggettivi e ambientali: una illustre famiglia, un patrimonio culturale e librario, un’attenzione rivolta alla vita alimentare e ai mercati della città e una cuoca di casa, Maria ...
Leggi Tutto
francescone
francescóne s. m. – Moneta d’argento del valore di 10 paoli fatta coniare dal granduca di Toscana Francesco I (1737-1763) nella zecca di Firenze, col suo busto al diritto e lo stemma granducale al rovescio.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...