• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [51]
Musica [32]
Arti visive [20]
Archeologia [17]
Teatro [12]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Storia [5]

ZIMOROWICZ, Szymon

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMOROWICZ (anche Zimorowic), Szymon Poeta polacco, nato a Leopoli nel 1608, morto a Cracovia nel 1629. È autore di Roksolanki (prima edizione, 1654), raccolta di canti di contenuto amoroso, idillico-pastorale, [...] , rimasta anonima e conservata in pochi manoscritti, editi da K. Badecki in Polska liryka mieszczańska. Pieśni-Tańce-Padwany (La lirica borghese polacca. Canti, danze, pavane, Leopoli 1936). Ediz.: Ediz. critica a eura di A. Brückner nella Bibljoteka ... Leggi Tutto

WORONICZ, Jan Paweł

Enciclopedia Italiana (1937)

WORONICZ, Jan Paweł Giovanni Maver Poeta polacco, nato presso Horyń in Volinia il 3 giugno 1757, morto a Vienna il 7 dicembre 1829. La fama che si acquistò come predicatore e oratore agevolò la sua [...] ma poi le sventure della patria, il suo profondo senso di umanità e il suo pathos lo portarono a generi più serî: a rievocazioni in Studja Staropolskie (Studî di polacco antico; Misc. a Brückner), Cracovia 1928; A. Drogoszewski, Elementy XVIII w. w ... Leggi Tutto

KLOSE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOSE, Friedrich Musicista, nato a Karlsruhe il 29 novembre 1862. Studiò successivamente con V. Lachner, A. Rudhardt e A. Bruckner. Dal 1906 in poi svolse una seria attività didattica, giungendo a cattedre [...] vocali-strumentali (interessanti, per la singolarità dei mezzi, Die Wallfahrt nach Kevelaar e Das Leben ein Traum, dove al canto, solistico e corale, all'organo e all'orchestra s'aggiungono parti di declamazione), la "sinfonia drammatica" (sorta di ... Leggi Tutto

LISSAUER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSAUER, Ernst Lirico tedesco, nato a Berlino il 10 dicembre 1882. Questo poeta, ebreo, è fra gli scrittori più appassionatamente nazionalisti ed ebbe durante gli anni della guerra mondiale (quando [...] massime personalità eroiche tedesche, da Bach a Bruckner, da Lutero a York. Le doti predominanti della sua poesia sono intensità musicale, ampiezza solenne e religiosità ed esse rivelano in lui il seguace, sia pure indiretto, ... Leggi Tutto

STRAUB, Agnes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRAUB, Agnes Lando SGUAZZINI Attrice, nata il 2 aprile 1890 a Monaco, morta l'8 luglio 1941 a Berlino. Esordì ad Heidelberg nel 1905; poi, con sempre crescente successo di pubblico, recitò a Bonn, [...] destro paralizzato in conseguenza di un incidente automobilistico. Alta e maestosa, dotata di forte personalità, interpretò insuperabilmente i personaggi di Elisabetta d'Inghilterra di F. Bruckner, Maria Stuart di Schiller, Kriemhild nei Nibelungi di ... Leggi Tutto

TILGNER, Viktor

Enciclopedia Italiana (1937)

TILGNER, Viktor Hans Tietze Scultore, nato il 25 ottobre 1844 a Pozsony (Bratislava), morto il 16 aprile 1896 a Vienna. Scolaro di H. Gasser nell'accademia di Vienna, fu spinto all'imitazione dello [...] , a Vienna; i monumenti a Liszt in Ödenburg (1893), a Wörndl in Steyr (1894), a Mozart (1896) e a Makart (1898) in Vienna, ad A. Bruckner in Steyr (1898). Scolpì anche numerosi ritratti. Bibl.: Hevesi, V. T., Ausgewählte Werke, Vienna 1896-97. ... Leggi Tutto

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Espressionismo Leonardo Quaresima Le origini dell'Espressionismo Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] Trommeln in der Nacht, 1922) e F. Bruckner (Krankheit der Jugend, 1926) che attraversarono l'E. per distaccarsene presto, alla di Hans Werckmeister, che riprendono le forme di B. Taut e del gruppo della Gläserne Kette; i contributi di César Klein, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PLASTICI, ARCHITETTONICI – GEORG WILHELM PABST – SIEGFRIED KRACAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Aleksandr Dityatin URS 3. Roland Brückner GDR sbarra maschile 1. Stoyan Deltchev BUL Wang CHN doppio maschile 1. Qi Chen e Lin Ma CHN 2. Lai Chak Ko e Ching Li HKG 3. Michael Maze e Finn Tugwell DEN singolare femminile 1. Yining Zhang ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] persiana dell'Acropoli (480 a. C.). Ordinato dal Kavvadias, coadiuvato dallo Studniczka, dal Winter, dal Léchat e dal Brückner, secondo una sistemazione che rimase pressoché inalterata dal 1912 agli anni immediatamente precedenti la seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] (di Kephisodotos?). Il m. f. degli Eracleoti al Dipylon, ricostruito dal Brückner, reca alla sommità una serie di stele di forma e dimensioni diverse, e due lèkythoi, allineate in maniera paratattica, con simmetria approssimativa. Così un altro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali