• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [51]
Musica [32]
Arti visive [20]
Archeologia [17]
Teatro [12]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Storia [5]

LIBUŠE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBUŠE (lat. Libussa) Karel Stloukal Mitica duchessa del principio della storia boema. Secondo la tradizione, della quale appare già traccia nel X sec., L. fu la più giovane delle tre figlie del duca [...] leggenda di L. fu accolta da tutti i cronisti boemi e anche stranieri; e solo nel sec. XIX s'iniziò il tentativo di giungere zur Verfassungsgeschichte der böhmischen Sagenzeit, Lipsia 1902; A. Brückner, Moudrá Libuše-mužem (La savia L. - un ... Leggi Tutto

WREDE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WREDE, William Storico del cristianesimo primitivo, nato a Bücken (Hannover) il 5 maggio 1859, morto a Breslavia il 23 novembre 1906. Conseguì la libera docenza a Gottinga nel 1891 e passò quindi alla [...] della fede in Gesù, apriva il passo, con gli scritti contemporanei di H. Gunkel e di M. Brückner, all'indagine storica delle esperienze e delle idee religiose che presiedono alla genesi della primitiva rielaborazione dogmatica del messaggio cristiano ... Leggi Tutto

MARICHAL, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARICHAL, Robert Armando PETRUCCI Paleografo, papirologo, diplomatista, filologo romanzo, nato a Mandres, Seine-et-Oise, il 20 marzo 1904. Compiuti gli studî all'École des Chartes (1927), archivista [...] titolo Paléographie latine et papyrologie, pubblicato dal M. in Scriptorium, 1950, pp. 116-142, e 1955, pp. 127-149. Dal 1954 il M., insieme con A. Bruckner, ha iniziato la pubblicazione di tutti i documenti originali latini anteriori al 9° secolo in ... Leggi Tutto

REJ z NAGŁOWIC, Mikołaj

Enciclopedia Italiana (1936)

REJ z NAGŁOWIC, Mikołaj Giovanni Maver Scrittore polacco, nato a Zórawno presso Halicz il 4 febbraio 1505, morto verso la fine del 1569. Oriundo da famiglia nobile, frequentò diverse scuole sino all'età [...] non conosce ancora l'arte dello stile. Non ne risente molto, e anzi spesso se ne avvantaggia, la sua prosa; i suoi i wierszem, scelta a cura di A. Brückner, nella Bibl. Narodowa di Cracovia. Bibl.: A. Brückner, M. R., Cracovia 1905; St. Windakiewicz ... Leggi Tutto

TANTUM ERGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTUM ERGO Roberto CAGGIANO Nicola TURCHI . È l'inizio della quinta strofa dell'inno Pange lingua gloriosi, composto da San Tommaso d'Aquino per l'ufficiatura canonica della festa del Corpus Domini [...] , di terzo modo autentico, è di carattere sillabico e si svolge secondo il ritmo trocaico , A. Salieri, Fr. Schubert, V. Bellini, G. Rossini, S. Mercadante, A. Bruckner, P. Piel, Th. Pfeiffer, Aug. Wiltberger, L. Bouvin, L. Perosi, R. Casimiri ... Leggi Tutto

GIULIANO di Eclano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO di Eclano Alberto Vaccari Così chiamato dalla città di cui fu vescovo, presso l'odierna Mirabella Eclano (Avellino), nacque nella provincia romana di Apulia, e fiorì tra gli anni 385-450. Di [...] gran parte; inoltre De bono constantiae, citato da Beda, e alcune lettere. - II. Esegetici: Beda ebbe in mano , ai Salmi, anonimo; altri ancora sembrano perduti. Bibl.: A. Bruckner, Julian von Aeclanum, in Texte und Untersuchungen, XV, 3, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO di Eclano (1)
Mostra Tutti

NIKISCH, Artur

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKISCH, Artur Direttore d'orchestra, nato a Lébény-Szent-Miklós (Ungheria) il 12 ottobre 1855, morto a Lipsia il 23 gennaio 1922. Studiò al Conservatorio di Budapest e ne uscì nel 1874 premiato per [...] liberta che in artisti meno possenti e sicuri avrebbero potuto sconfinare in arbitrio. Da ciò la sua predilezione per il Beethoven titanico delle sinfonie III, V e VII, per Wagner e per il Bruckner, del quale ultimo egli riuscì il migliore interprete ... Leggi Tutto

PERUN

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUN Giovanni Maver . Divinità principale della Russia precristiana, ripetutamente attestata, ma senza attributi specifici, dalla Cronaca di Nestore. L'assoluta identità di P. col polacco piorun (da [...] trova riscontro nel nordico Fjïrgyn, nell'albanese Perën-dí e nel latino Iuppiter quernus; nomi tutti che risalgono a un sotto l'influenza del verbo perâ "percuotere". Bibl.: A. Brückner, Mitologia slava, trad. di J. Dickesteinówna, Bologna (1923), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUN (1)
Mostra Tutti

HILAR, Karel Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

HILAR (originariamente Bakule), Karel Hugo Ottokar Fischer Regista cèco, nato il 5 febbraio 1884 a Sudoměřice nella Boemia meridionale. Studiò filologia classica e, giovanissimo, diresse la Moderní [...] drammi sociali (S. Krasiński, Verhaeren), drammi moderni (Strindberg, Bruckner, J. Romains). A lui devono alcuni scrittori cèchi (i fratelli Čapek, Hilbert, A. Dvořák) il successo dei loro drammi. H. è inoltre noto come autore di alcune raccolte di ... Leggi Tutto

POTOCKI, Waclaw

Enciclopedia Italiana (1935)

POTOCKI, Waclaw Giovanni Maver Poeta polacco, nato nel 1625 a Wola Lużeńska, morto, a quanto pare, nel 1696. Visse quasi sempre in campagna, dedito all'agricoltura e alla poesia; laboriosissimo, ma [...] 'estero) e religiose (sociniano per tradizione, cultura e convinzione, religiosi, penitenziali; parafrasi e rifacimenti di storie e romanzi latini (Argenis vivezza, plasticità e vivo senso realistico, e il poema, privo di vera poesia, è un documento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali