CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] decisione finché il vescovo non fosse tornato dalla Curia ponfificia. Nel conflitto tra gli abati Ponce di Cluny e Lamberto di St.-Bertin, che non voleva riconoscere la dipendenza dei suo monastero da Cluny, C. ottenne da Pasquale II l'annullamento ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] . la seguente bibliografia: J. Delannes, Histoire du pontificat d'Eugène III, Nancy 1737; D. Bertini, Osservazioni intorno alla patria e alla famiglia del sommo pontefice E. III, in Atti della R. Accad. lucchese di scienze, lettere ed arti, II (1823 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] Roma 1980; G. Cives, Attivismo e antifascismoin G. L.R: "critica didattica" o "didattica critica"?, Firenze 1983; G. Chiosso, L'educazione nazionale da Giolitti al primo dopoguerra, Brescia 1983, passim; G.M. Bertin, Pedagogia italiana del Novecento ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] '869 il patrizio Niceta giunse a Bari con la flotta di rinforzo prevista dagli accordi e con l'incarico di condurre E. a Costantinopoli (Ann. de Saint-Bertin, p. 164). Sembra che egli in questa occasione si comportasse in modo offensivo con Ludovico ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] della "Grande enquéte consulaire" disposta dal controllore generale Bertin in tutti i paesi con i quali la Francia Bretagne, un completo piano di guerra contro l'Inghilterra.
Lo scritto è articolato in un gruppo di studi separati nei quali il B. ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] a cura di I. de Coussemaker, Lille 1883 (0 1884), pp. 1-5, 7-11; Annales de St. Bertin, Paris 1964, pp. 18, 201; E. Dümmler, Fünf Gedichte des Sedulius Scottus an den Markgrafen Eberhard von Friaul, in Jahrbuch für vaterländische Geschichte, I (1891 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] dei Napoleonidi. Dal 1835 fu di nuovo a Point Breeze, e nel 1841 ebbe il permesso di risiedere in Italia: fu prima Du Casse, Les roisfrères des Napoléon Ier, Paris 1883; J. Bertin, Joseph Bonaparte enAmérique, Paris 1893; F. Masson, Napoléon et sa ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] s.: il doc. nota che il padre di Bartolomeo, "Zuane de Bertin dal Chavin" pagava le tasse per la casa del figlio); nel secondo oltre all'elenco delle proprietà si possono ricavare notizie sul C. e sulla sua famiglia. Si sa, così, che anche Battista, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] i suoi critici, Firenze 1930, pp. 212-220; D. Di Giorgi, La critica estetistica all'idealismo di G. F. e Ugo Spirito, Palermo 1942; G. M. Bertin, L'estetismo materialista di G. F., in Rivista critica di storia della filosofia, VII (1952), pp. 312-17 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] con gli uomini di Guido (III) Rabia duca di Spoleto e, potendo contare su tale difesa armata, scese poco tempo dopo storia d'Italia [Medio Evo], I, Roma 1955, n. 111; Annales de St-Bertin, a cura di F. Grat et al., Paris 1964, p. 204; P. Galletti ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...