• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [49]
Arti visive [37]
Storia [22]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [11]
Istruzione e formazione [8]
Archeologia [9]
Geografia [6]
Sport [7]
Fisica [6]

BUONACCORSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Piero Bernard Barbiche Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] con contratto del 2 giugno 1601 Antoine Bertin, signore di Dreslincourt e di Montgobert. Florimonde, che viveva ancora . 21582; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di H. de La Ferrière e G. Baguenault de Puchesse, IV, Paris 1891, p. 305; V, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUORTES, Corrado Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUORTES, Corrado Guido Gian Piero Marchese Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...] dell'acido antranilico (in coll. con E. Gaetani), comunicazione presentata all'XI Congresso di chimica pura ed applicata, Londra 1947, Atti, Londra 1948, II, p. 85. Fonti e Bibl.: Necr. di M. Bertin, in La Chimica e l'industria, XLII (1960), p. 1406 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODBERTO di Saint-Bertin

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ODBERTO di Saint-Bertin L. Cochetti Pratesi Abate dell'abbazia di Saint-Bertin a Saint-Omer, nelle Fiandre francesi, O. (986-1007 ca.) occupa una posizione di primo piano nell'ambito della miniatura [...] Walarici et Filiberti (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 106), di poco anteriori agli esordi di O. di Saint-Bertin.Il secondo momento dell'arte di O. è riconoscibile proprio nel salterio di Boulogne-sur-Mer, nel quale il retaggio delle prime esperienze ... Leggi Tutto

CIVININI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVININI, Filippo * Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] C. dimostrava, in base ai risultati di numerose e accurate osservazioni, che le due piccole formazioni ossee descritte da E.-J. B. Bertin nel secolo precedente, note come cornetti di Bertin, sono non già dipendenze dello sfenoide, secondo l'opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bertin, Louis-Émile

Enciclopedia on line

Bertin, Louis-Émile Ingegnere navale francese (Nancy 1840 - La Glacerie, Manche, 1924), molto noto sia per studî teorici di architettura navale, sia per progetti di navi militari francesi e giapponesi: inventore del sistema [...] di difesa "cellulare", cioè affidata a una minutissima suddivisione in cellule stagne di determinate zone dello scafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bertin, Édouard-François

Enciclopedia on line

Bertin, Édouard-François Pittore e giornalista (Parigi 1797 - ivi 1871), figlio di Louis-François. Amico di J.-A.-D. Ingres, di E. Delacroix e soprattutto di C. Corot, dipinse paesaggi acutamente osservati dal vero. Dal 1854 diresse [...] il Journal des Débats ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – DELACROIX – PARIGI – INGRES – COROT

Bertin, Jean-Victor

Enciclopedia on line

Bertin, Jean-Victor Pittore (Parigi 1775 - ivi 1842), allievo di Valenciennes; maestro di Corot. Fu uno dei più rigidi - e superficiali - rappresentanti del paesaggio classico francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – COROT

Bertin, Rose

Enciclopedia on line

Bertin, Rose Famosa creatrice di moda (Abbeville, Somme, 1744 - Épinay 1813), consigliera e fornitrice (dal 1774) di Maria Antonietta di Francia e della sua corte. ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA – FRANCIA

Bertin, Charles

Enciclopedia on line

Scrittore belga (Mons 1919 - Rhode-Saint-Genèse 2002). Drammaturgo, prediligeva temi e figure grandiosi: in Don Juan (1948), la solitudine e la ricerca dell'assoluto, in Christophe Colomb (1958), la passione [...] l'assurdo; in Je reviendrai à Badenburg (1970), la passione di vivere. Poeta, in Psaumes sans la grâce (1947) e Chant noir (1949) ha per tema la dolorosa nostalgia della fede. Nei romanzi riflette inquietudini metafisiche d'ascendenza dostoevskiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES

Bertin, Louis-François, detto B. l'Aîné

Enciclopedia on line

Giornalista (Chanteloup, Indre-et-Loire, 1766 - Parigi 1841); dopo il colpo di stato del 18 brumaio (9-10 nov. 1799), acquistò il Journal des Débats e ne fece il portavoce di tendenze antinapoleoniche, [...] Borboni, riuscì dopo qualche anno a rientrare clandestinamente in Francia e a pubblicare di nuovo il suo giornale sotto il titolo 1823 il Journal des Débats divenne l'organo dell'opposizione e dal 1830 un deciso sostenitore della Monarchia di luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – FRANCIA – BORBONI – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali