• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Israele: la riforma della giustizia e la politica interna prima e dopo il 7 ottobre

Agenda (2024)

Israele: la riforma della giustizia e la politica interna prima e dopo il 7 ottobre La riforma della giustizia in Israele è uno dei progetti legislativi più notevoli e controversi perseguiti dal governo israeliano del primo ministro Benjamin Netanyahu, entrato in carica alla fine del [...] la situazione politica interna, il che ritarda quello che accadrà il giorno di un eventuale post-guerra. Vero è che, affinché ci sia, c’è bisogno di un cambio nella leadership politica: se Netanyahu dovesse perdere le elezioni, dovrà rispondere ... Leggi Tutto

La culla delle autocrazie

Agenda (2024)

La culla delle autocrazie La vulgata vuole l’Unione europea come una barriera contro le deviazioni anti-democratiche. E non solo per i valori democratici iscritti nei Trattati fondativi. Negli ultimi anni, le istituzioni UE hanno, [...] al consolidamento di progetti autocratici. UE culla delle autocrazie. Perché? In una frase: perché l’Unione, creatura apparsa nei ruggenti e post-storici anni ‘90, si fonda su un’idea di consenso che esclude a priori la possibilità che qualche Stato ... Leggi Tutto

Sud Africa contro Israele: riordinare le idee

Agenda (2024)

Sud Africa contro Israele: riordinare le idee Il 29 dicembre il Sud Africa ha presentato un’istanza contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia (CIG) avente come oggetto l’operazione militare in corso a Gaza. Secondo il Sud Africa, Israele [...] di Israele, su tutti gli Stati Uniti, ad esercitare maggiori pressioni diplomatiche sulla conduzione della guerra e dell’eventuale soluzione post-conflitto. Ignorare il parere della Corte non farebbe altro che sottolineare la distanza tra i paesi ... Leggi Tutto

United in Diversity: L’allargamento dell’Unione Europea

Agenda (2024)

United in Diversity: L’allargamento dell’Unione Europea Dopo un decennio di sostanziale stallo, è tornato in cima alle agende politiche delle cancellerie europee il tema dell’allargamento dell’Unione europea. E anche questa volta, così come settant’anni fa, [...] sei Stati fondatori ad una organizzazione internazionale sui generis (ora Unione europea) composta da 27 Stati membri (post Brexit).Il numero ventisette non è però destinato a perdurare nel tempo, in quanto i nuovi venti di guerra che soffiano da Est ... Leggi Tutto

Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare

Agenda (2024)

Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare?La Politica Europea di Vicinato (PEV) è stata lanciata dalla Commissione nel marzo 2003, con l’obiettivo [...] ad una propria autonomia nell’ordinamento giuridico europeo, nella prassi, la PEV si è strutturata su azioni – non sempre coordinate – poste in essere nel contesto di altri settori dell’azione esterna, prevalentemente riconducibili alla politica ... Leggi Tutto
Vocabolario
pòst-làurea
post-laurea pòst-làurea (o 'pòst làurea' o, alla lat., post lauream) locuz. agg. [adattamento di una locuz. pseudo-lat.], invar. – Che si realizza dopo la laurea, detto spec. di corsi di studî superiori e di specializzazione: corsi post-laurea.
pòst-trattaménto
post-trattamento pòst-trattaménto s. m. [comp. di post- e trattamento]. – Nella tecnica, trattamento che viene eseguito su un materiale o su un oggetto dopo la produzione; anche, il trattamento depurativo aggiuntivo eseguito al fine di rimuovere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle epoche di riferimento per la cultura egizia...
Post, sistema di
Post, sistema di Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, sono la macchina di → Turing, le →...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali