• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Geografia [1]
Archeologia [1]

BARYE, Antoine-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] anche qualche quadro a olio (un Ritratto di giovanetta al Louvre), e alcune belle litografie. La sua opera è ben rappresentata al Louvre (collezioni Thomy-Thierry, Camondo e Moreau-Nélaton) e al museo Bonnat a Bayonne. Fuori di Francia le più belle ... Leggi Tutto
TAGS: THÉODORE ROUSSEAU – NAPOLEONE III – AUGUSTE RODIN – FONTAINEBLEAU – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARYE, Antoine-Louis (1)
Mostra Tutti

BONVIN, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore francese, nato a Vaugirard il 22 novembre 1817, morto il 19 gennaio 1887 a Saint-Germain-en-Lay. Nel '47 espose al Salon un ritratto di A. Chalamelle, nel '49 La Cuisinière, oggi nel [...] sulle relazioni che il B. ebbe col Champfleury e col Coubert lo si volle considerare uno degli artisti in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. prec.); E. Nelaton, F. B. raconté par lui meme, Parigi 1927; H. Foçillon, La ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – CHAMPFLEURY – E. NELATON – MULHOUSE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVIN, François (1)
Mostra Tutti

ADDOME

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] cisti idatiche del fegato. Molti progressi aveva fatta la cura degli ani preternaturali, specialmente per opera del Nélaton; e l'intervento chirurgico nelle occlusioni intestinali, sia per rimuovere la causa dell'occlusione previa laparotomia, sia ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – OCCLUSIONI INTESTINALI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPENDICE VERMIFORME – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDOME (3)
Mostra Tutti

CATETERISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama così in chirurgia, l'uso del catetere (dal gr. καϑετήρ "sonda" [Galeno], da καϑίημι "faccio discendere"). Serve per esplorare le cavità che si aprono con dei condotti di sbocco accessibili [...] d' un asse interno rigido (mandrino), sono in uso corrente dello specialista e infine il catetere molle, di gomma, noto col nome di Nélaton, è quello più comunemente usato nella donna e negli uomini con canale facile. Può essere affidato con discreta ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTATA – CATETERE – NÉLATON – VESCICA – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATETERISMO (1)
Mostra Tutti

MONET, Claude-Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

MONET, Claude-Oscar Louis Gillet Pittore, nato a Parigi il 14 febbraio 1840, morto a Giverny (Eure) il 6 dicembre 1926. A Le Havre, dove trascorse l'infanzia, conobbe E. Boudin e scoprì per caso le [...] come il Saint-Germain-l'Auxerrois (1867, Berlino), la Natura morta della collezione Moreau-Nélaton e certe figure di donna sono opere d'un pittore quasi uguale a Corot e a Courbet. Infine, pochi artisti hanno saputo come lui rendere il fascino di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONET, Claude-Oscar (2)
Mostra Tutti

PLUMET, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUMET, Charles Pierre Lavedan Architetto, nato a Cirey-sur-Vezouse il 17 maggio 1861, morto a Parigi il 15 aprile 1928. Partecipò al movimento rinnovatore del 1900, detto "modern style". Con Félix [...] Nocq, costituì il gruppo dei Cinque, al quale s'aggiunsero poi Moreau-Nélaton e Tony Selmersheim. Gl'immobili costruiti a Parigi dal P. tra il 1900 e il 1914, segnatamente quello al n. 39 della Avenue Victor Hugo, cercano di conciliare una semplicità ... Leggi Tutto

DELACROIX, Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] -Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); J. Guiffrey, Le voyage d'E. D. au Maroc, Parigi 1913; Ch. Baudelaire, L'art romantique, in Curiosités esthétiques, Parigi 1925; E. Moreau-Nélaton, D. raconté par lui-même, voll. 2, Parigi 1916; R. Escholier ... Leggi Tutto
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – EUGÈNE DELACROIX – IMPRESSIONISMO – PAOLO VERONESE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELACROIX, Eugène (3)
Mostra Tutti

DAUBIGNY, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista e incisore, nato a Parigi il 15 febbraio 1817, morto ivi il 19 febbraio 1878. La vocazione per la pittura si svegliò in lui assai presto; si recò in Italia nel 1835, stabilendosi a Subiaco, senza [...] in studio, scendendo i corsi d'acqua dell'Ile-de-France e della Normandia. Il suo Effetto di luna (1865) fu una Bender, in Thieme-Bdcker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); E. Moreau-Nélaton, D. raconté par lui-même, Parigi 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – ILE-DE-FRANCE – INGHILTERRA – SUBIACO – BOURGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUBIGNY, Charles-François (1)
Mostra Tutti

ARTI LIBERALI e MECCANICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTI LIBERALI e MECCANICHE C. Frugoni Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , i primi cicli con le a. liberali sono quelli dovuti a Nicola e Giovanni Pisano nel pulpito del duomo di Siena, 1268, ove appare Filosofia pp. 13-100; E. Moureau-Nélaton, La cathédrale de Reims, Paris [1915]; P. D'Ancona, L'uomo e le sue opere nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DEGLI EVANGELISTI – MARCO TERENZIO VARRONE – MONASTERO DI SAN GALLO – GIOVANNI DI SALISBURY – ONORIO AUGUSTODUNENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI LIBERALI e MECCANICHE (3)
Mostra Tutti

JONGKIND, Johan Barthold

Enciclopedia Italiana (1933)

JONGKIND, Johan Barthold G. I. Hoogewerff Pittore e incisore, nato a Lattrop (Olanda) il 3 giugno 1819, morto a la Côte-Saint-André il 9 febbraio 1891. Allievo di A. Schelfhout, all'Accademia dell'Aia, [...] esprimersi nei suoi paesaggi con serena e soave dolcezza e raggiunge, con semplicità spontanea e ingenua, i più commoventi effetti. Impressionista d'impronta del tutto propria, è un vero indipendente. Bibl.: É. Moreau-Nélaton, J. raconté par lui-même ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONGKIND, Johan Barthold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali