Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] presso la stazione russa Vostok, la stazione italo-francese Concordia, i pozzi di perforazione di Talus Dome e Dronning Maud Land) e dell’Artico (Summit, Groenlandia), i carotaggi profondi della calotta di ghiaccio hanno messo in evidenza le ...
Leggi Tutto
Geografo (Tiffin, Ohio, 1896 - Syracuse 1963); prof. nell'univ. di Syracuse dal 1931 al 1951, presidente dell'Unione geografica internazionale dal 1949 al 1952. Dopo il 1951 lasciò l'insegnamento per dedicarsi [...] a lungo in Cina, paese di cui è stato per molto tempo il miglior conoscitore nel mondo occidentale e sul quale ha lasciato due opere fondamentali (China's geographic foundations, 1934, eLand of the 500 million: a geography of China, 1955); di ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania tra la Sassonia a Ee la Vestfalia a O (3090 km2). Repubblica eLand dal 1910 sino all’abolizione nazista del federalismo, dal 1946 fu incorporata nel Land della Bassa Sassonia. [...] agricola, ma non vi mancano le industrie sia alimentari sia chimiche, meccaniche e del vetro, favorite dalla presenza di giacimenti lignitiferi e metalliferi (più di recente, ritrovamento di scisti bituminosi) concentrate specialmente nell’omonimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dei Vichinghi appartengono un gran numero di pietre figurate (provenienti dall’isola Got;land) e altre con rune e decorazioni a intreccio (specie nell’Uppland). L’oreficeria aveva allora raggiunto un alto grado, come dimostrano i ricchi tesori del 6 ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] (salvo Berlino che ebbe un ordinamento autonomo), che nel 1919, con la costituzione di Weimar, divenne Land. Questo, soppresso dal nazismo e ricostituito dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1949 entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] polo del proprio Lande di quelli limitrofi di Turingia e di Sassonia-Anhalt, e rivelando altresì la luglio 1519, in due fasi: la prima fu occupata dalla disputa sulla grazia e il libero arbitrio tra Carlostadio ed Eck; la seconda fu tra Lutero ed ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Australia sud-orientale (2575 km), il più importante del continente. Riceve come affluenti di destra il Murrumbidgee e il Darling, con il quale forma un bacino di 1.070.000 km2. Nasce dal versante [...] , per un tratto del suo corso, il confine tra il Victoria e il Nuovo Galles del Sud, mentre il suo bacino è suddiviso, oltre che tra i due Stati suddetti, anche tra il Queenslande l’Australia Meridionale. È largamente sfruttato per l’irrigazione. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Nobel per la letteratura nel 1948), nei suoi componimenti maggiori, The waste land (1922), The four quartets (1943), Eliot persegue l’intento di ridare ordine e senso ai frantumi dell’esperienza attraverso un linguaggio poetico che, come anche per ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] parità aurea (z,48828 grammi di fino per 1 dinaro) e il tasso di cambio ufficiale con il dollaro (2,8 dollari of Iraq, ibidem, XXX (1957), pp. 75-96; H. Davies, Obsdervations on land use in Iraq, in Economic geography, XXXIII (1957), pp. 122-34; M. ...
Leggi Tutto
L'A., già provincia del Land Prussia, è divenuta a sua volta Land nell'ordinamento territoriale della Repubblica Federale Tedesca. La sua estensione è salita a 21.108 km2; la sua popolazione a 4.622.900 [...] meccanici, ecc.) sono fra i maggiori della Germania; la loro produzione è largamente esportata. Il Landè favorito commercialmente dalla sua posizione centrale fra sud e nord e possiede una fitta rete di strade, ferrovie ed idrovie (quest'ultime per ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...