MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] ), 493-495, pp. 108, 129-132; F. Moro, Per A. giovane, in Arte cristiana, n.s., LXXXII (1994), pp. 13-20; N.E. Land, Reconstructing a reconstruction: A. M.’s «Picenardi altarpiece», in Muse, 1997-98, nn. 31-32, pp. 9-23; P. Castellini, Per l’attività ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] pp. 41-47; A.M. Boskovits, Una ricerca su F. Squarcione, in Paragone, XXVII (1977), 325, pp. 55, 69 s.; N.E. Land, Michele Giambono's "Coronation of the Virgin" for S. Agnese in Venice: a new proposal, in The Burlington Magazine, CXIX (1977), pp. 167 ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] D'Ancona (1956), da S. Savini Branca (1966), da G. Mariani Canova (1970), da C. Huter (1974 e 1980) e da N. E. Land (1978), che propongono numerose attribuzioni al C. miniatore, mostrandosi sovente in disaccordo. Il recente collegamento al nome del C ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] mostre (Images del Hommes, The Lande Fotografia italiana contemporanea) sulle 25 Guerra, Milano 2008; S. Giacomelli, M.G. Ovvero i ricordi di un ragazzo nato nel 1925 e di suo figlio nato nel 1968, in M.G. La figura nera aspetta il bianco, a cura ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] dei Fiorentini (specialmente di Giovanni di Bicci dei Medici, di Doffo degli Spini, degli Alberti) e dei Lucchesi (specialmente di Lando Moriconi, che quale depositario generale riuscì ad eliminare i suoi avversari politici, i Guinigi, i quali ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] la Anglo-Italian Bank e la derivata Florence Land and Public Works Limited, è manifesta la sua 1897, p. 195; R. Ciampini, G. P. Vieusseux..., Torino 1953, pp. 434-438; E. Poggi, Mem. stor. del Governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 10 ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Lorenzo di Cremona, in una lite fra la pieve di Sorbolo e l’abate di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia ; B. Bolton, Mission or crusade? Sicard of Cremona in the holy land, in Percepta rependere dona. Studi di filologia per Anna Maria Luiselli Fadda, ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] Sport, 2008, n. 1, pp. 18-20; G. Lo Giudice, La forza delle idee e quella dell’amicizia, ibid., n. 3, pp. 15-17; Id., Ricordo del Prof. Funiciello : from geological and speleological research to land management, in Rendiconti online della Società ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] carica di giudice (k. k. Oberlandesgerichtsrat), trasmettendo al figlio uno spiccato senso del diritto e della cultura giuridica. La madre, proveniente dal Land Vorarlberg in Austria, era di buona famiglia borghese; suo fratello diventò nel 1930 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] . IV procedette alla nomina di dieci nuovi cardinali. L'imperatore e il papa avrebbero dovuto incontrarsi a Narni il 7 giugno 1244, 468-538; J.D. Martell, Innocent IV and the Holy Land, Durham 1968, ad ind.; K. Ganzer, Papsttum und Bistumbesetzungen ...
Leggi Tutto
Land
‹lant› s. neutro ted. [propr. «terra, paese»; per l’etimo, v. landa1] (pl. Länder ‹lèndër›), usato in ital. al masch. – Nome dato in Germania, dal 1919, ai singoli stati del Reich, e dopo la seconda guerra mondiale, nella Germania federale,...
landa1
landa1 s. f. [dal provenz. landa, fr. lande, da una voce celtica (cfr. irl. ant. land «spiazzo», affine ad altre voci germaniche, tra cui il ted. Land)]. – 1. a. Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva...