Giurista e uomo politico (Lessolo 1863 - Torino 1934). Fu uno dei pochi professori universitarî che, nel 1931, rifiutarono il giuramento al regime fascista e furono per questo dimessi dalla cattedra. Nel [...] italiana del Trattato di diritto ecclesiastico cattolico ed evangelico di E. Friedberg, arricchita di ampie note e appendici (1893); La quota di concorso (1904); Guerra e riforme costituzionali (1920); Corso di diritto ecclesiastico italiano (1924 ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] , Kanonistische Abteilung, LX (1975), pp. 157-167.
Decretali: Corpus Iuris Canonici, a cura di E. Friedberg, II, 1879, XIV; Compilatio secunda, in E. Friedberg, Quinque compil. antiquae, Leipzig 1882, pp. 66-104; W. Holtzmann, La "Collectio Seguntina ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] A. (part. I dist. XIX, c. 2; cfr. Friedberg, Corpus iuris canonici, I, Leipzig 1879, col. 60). Un di Pavia: cfr. Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann e G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rer. Langobardicarum, l, VI ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] ursi et os eius sicut os leonis" (Apocalisse, XIII, 1-2); e ancora: "et datum est ei os loquens magna et blasphemiae et aperuit os del libro, del titolo e del capitolo, nell'edizione correntemente usata curata da E. Friedberg, Corpus Iuris Canonici, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , qui esset negotiis secularibus implicatus», D.10 c.8, Corpus Iuris Canonici, ed. E. Friedberg, 2 voll., Leipzig 1881, (d’ora in poi Friedberg), I, c. 21.
27 Ivi, D.10 c.6, ed. Friedberg, I, c. 339: «Cum ad verum ventum est, ultra sibi nec inperator ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] questo testo che Graziano aveva inserito nel suo Decretum (D.96 c.10: E. Friedberg, Corpus Iuris Canonici, I, Leipzig 1879, cc. 340 segg., d’ora in poi Friedberg) traendola dalla famosa lettera giustificatoria di Gregorio VII a Ermanno di Metz (dell ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, nr. 299, p. 264.
Corpus iuris canonici, a cura di E. Friedberg, I, Lipsiae 1879, coll. 18-19; II, ivi 1879, I, 15, 1, coll. 131-134 e IV, 17, 13, coll. 714-716.
Acta Imperii inedita, II, nr. 1035; M.G.H., Epistolae ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] papa doveva allora avere un'età compresa tra i sessanta e i settant'anni.
L. III si trovò ad affrontare 662; Corpus iuris canonici, II, Decretalium collectiones, a cura di E. Friedberg, Lipsiae 1879, col. 14; Acta pontificum Romanorum inedita, a cura ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] cura di E. Friedberg, Lipsiae 1882, Compilatio V, pp. 151-186.
M.G.H., Epistolae saeculi XIII e regestis 86-96, 101, 156, 161, 165, 166-176.
R. Manselli, Onorio III e Federico II (Revisione di un giudizio?), "Studi Romani", 11, 1963, in partic. pp ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] politica del comune. Già nel 1226 Magonza strinse legami con le città vescovili di Worms e Spira, e successivamente con Bingen, Francoforte, Gelnhausen, Friedberge forse anche Oppenheim. Nono-stante questo tipo di alleanza fosse proibita in base a ...
Leggi Tutto