Geografo (Reüdnitz, Lipsia, 1858 - Praga 1945); prof. di geografia alle univ. di Vienna (dal 1885) e di Berlino (dal 1906); socio straniero dei Lincei (1909), direttore dell'Institut für Meereskunde, annesso [...] . Compì numerosi viaggi di esplorazione scientifica e fu autore di studî fondamentali, soprattutto di geografia fisica. Particolarmente nota è l'opera sul glacialismo pleistocenico (Die Alpen in Eiszeitalter, in collab. con E. Brückner, 1901-08). ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] la Gesellschaft der Musikfreunde (fondata nel 1812 e tuttora attiva), e la presenza di personalità di primissimo piano, da F. Schubert a C.M. von Weber, alla dinastia degli Strauss, a J. Brahms, Bruckner, G. Mahler, R. Strauss, conservarono a Vienna ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e a trasformarla. F. v. Richthofen, E. Suess, E. Brückner, A. Penck, e in Francia E. De Margérie ed E. pari a quella dell'Italia). Ma anche in questo campo si è acquistato negli ultimi anni un nuovo meraviglioso mezzo d'indagine, quello degli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] , 1949; Der Gesang im Feuerofen, 1950; Das kalte Licht, 1955; i racconti Engele von Loewen, 1952 e Die Fastnachtsbeichte, 1959); Ferdinand Bruckner (morto nel 1958) con i suoi abili lavori teatrali Fährten, 1949; Früchte des Nichts, 1952; Pyrrhus und ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] il 1963 il margine entro il quale oscilla la percentuale dell'ÖVP è di 4,4%, quello della SPÖ di 2,0%), l' 1949; Die grosse Entscheidung, 1952), F. Bruckner (1891-1958; Früchte des Nichts, 1952, e vari drammi storici pubblicati in una nel 1956), ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] archéologie de Haguenau, 1930-1932, pp. 62-90.
M. Reinhardt, E. Fels, La cathédrale de l'év'eque Wenher, Bulletin de la Kirchenbau im Elsass, Freiburg im Brsg. 1944.
A. Bruckner, Regesta Alsatiae Merovingici et Karolini aevi, Strasbourg 1949.
H ...
Leggi Tutto
VAN, Lago di (A. T., 11-12)
Claudia MERLO
Grande lago dell'altipiano armeno compreso entro i confini politici della Turchia. Ampio 3400 kmq. e con circa 19.000 kmq. d'impluvio, si apre a 1725 m. s. m. [...] che si sono anche voluti mettere in rapporto coi cicli di Brückner; qualcuno li attribuirebbe invece a un lento riempimento del fondo per alluvionamento: comunque il risultato finale è quello di un aumento del livello del lago.
La grande massa delle ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Jena 1862 - Vienna 1927), prof. alle univ. di Berna (1888), Halle (1904) e Vienna (1906); socio straniero dei Lincei dal 1924. Condusse studî sulle variazioni climatiche, sostenendo l'esistenza [...] di oscillazioni trentacinquennali. La sua opera maggiore è quella, scritta in collaborazione con A. Ponck, sul glacialismo pleistocenico (Die Alpen im Eiszeitalter, 1901-08). ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...