FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] suoi isotopi a gradi di purezza elevatissimi (J. R. Young, in Review of Scientific Instruments, 34 [1963], p. 891; A. Bertine altri, in Physical Review, D8 [1973], p. 3774). Solo i nuclei di questi elementi, infatti, possono formare pseudoidruri di ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] , fenomeno in qualche senso analogo a quello osservato, su scala molto più grande, nelle galassie a disco (v. Bertine Coppi, 1985). Probabilmente queste onde sono eccitate dal Sole stesso. Si osservi che nella coda magnetica della Terra esiste ...
Leggi Tutto
Bertin Pierre-Augustin
Bertin 〈bertén〉 Pierre-Augustin [STF] (Besançon 1818 - Pargot, 1884) Prof. di fisica nel-l'univ. di Strasburgo e poi (1866) nell'École Normale di Parigi. ◆ [OTT] Superficie di [...] B.: superficie di uguale ritardo nei cristalli birifrangenti, che interviene nell'interpretazione delle curve isocromatiche: v. microscopia ottica: III 862 b ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] [
4]
ove ρ, p e v sono densità, pressione e la velocità del fluido, ν è la viscosità e d/dt≡∂/∂t+v∙∇ è la derivata convettiva. Chiude il Physics) Conference Proceedings 703, Como 2003, a cura di G. Bertin, D. Farina, R. Pozzoli, Melville (NY) 2004; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] stesso.
Per molti versi Regnault è stato il tipico esponente di è anche uno dei fondatori della Société Française de Physique (1873), che sorse in seguito ad alcuni incontri privati organizzati presso l'école Normale Supérieure da Henri-Léonard Bertin ...
Leggi Tutto
Fisico (Besançon 1818 - Pargots, Doubs, 1884). Professore di fisica a Strasburgo fino al 1866 e poi vicedirettore della École Normale a Parigi. Compì ricerche di ottica, in particolare sulla luce polarizzata [...] e sulla polarizzazione rotatoria magnetica. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...