MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] di critica testuale, XXVII (1983), pp. 15-32; M.C. De Matteis, Questioni chiuse e questioni aperte, ibid., pp. 33-37; C.T. Davis, Recent work on the Malispini question, in Id., Dante's Italy, Philadelphia 1984, pp. 290-299; G. Porta, Le varianti ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] curia reggina che mal sopportava di vedere la città rappresentata da un laico come l'on. Camagna, accettò la candidatura anche nel collegio del capoluogo e, dopo un'accesa campagna, fu eletto di stretta misura. Trascorse però poche settimane, optò ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] avrebbe dovuto favorire il consenso del gruppo popolare a questa soluzione.
Scriveva Lusignoli a Giolitti l'11 ott. 1922: "L'on. C., che ieri sera è partito per Roma, mi ha detto che vi si recava per influire, per quanto era da lui, perché le cose si ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] questione dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
Un primo progetto era stato presentato nel marzo del 1879 dall'on. Pericoli e un secondo nel giugno 1880 dal Luzzatti: in seguito il disegno di legge era diventato d'iniziativa del governo ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] uno dei primi ritratti del generale, allora sconosciuto, di cui coglie personalità e genio con una intuizione profetica. "Général - gli disse lasciandolo - que ne peut-on vous aimer autant qu'on est forcé de vous admirer et de vous estimer". Da parte ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] sulla carriera); I documenti diplom. ital., s. 7 (1922-1935), I-IX, Roma, 1953-1975 (per le missioni a Pechino e a Mosca); Documents on German Foreign Policy 1918-1945, s. C, I-IV, London 1957-1962 (per la missione a Berlino); Documents diplomatiques ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] Miller, The Gattilusi of Lesbos (1355-1462), in Id., Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 321, 344 s., 351 del mare, Genova 1992, pp. 333-347; Id., G. G. corsaro e pirata greco-genovese del secolo XV, in Miscellanea storica, a cura di L.M ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Lezioni di storia dell'amministrazione, a cura di V. E. Becchetti, Roma 1925; Scritti della Facoltà giuridica di Roma in on. di A. Salandra, Milano 1928, pp. 1-36; Indole,limiti e sindacabilità del potere straordinario conferito ad alcuni enti locali ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] preso come collaboratore, non potendo l'amicizia e la fedeltà supplire a tutto. C'è quindi da ritenere che il giudizio di Ciano seconde guerre mondiale, I, Città del Vaticano 1965; Documents on German Foreign Policy, serie D, IX-XII, London 1956 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] 'uomo divenuta ormai l'oggetto precipuo della sua meditazione. Sulla scorta dell'empirismo di D. Hume (Treatise on human nature) e del realismo di N. Machiavelli (sempre presente nelle sue riflessioni), rifiutando ogni visione utopistica dichiarò di ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...