Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Jensen on His Seventieth Birthday, Copenhagen 1961, pp. 165-168.
3 Cfr. Lact., inst. V 2,2 e 11 24,1-8; 26,1-5; in partic. 24,7-8; 24,15.
58 Lact., inst. IV 12,20 e V 6,6; cfr. V 7,10; VII 2,1. Del mito dell’«aureum saeculum» di Saturno si tratta in ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] 1977, pp. 148-149.
36 V. Aiello, Il mito di Costantino. Linee di una evoluzione, in Diritto e storia, 2 (2003), consultabile on line all’indirizzo http://www.dirittoestoria.it/memorie2/Testi%20delle%20Comunicazioni/Aiello-Mito-Costantino.htm (25 apr ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] E. dal Covolo, R. Uglione, Roma 2001, pp. 329-355; B. Croke, Count Marcellinus and his Chronicle, Oxford 2001; D. Hombergen, The Second Origenist Controversy. A New Perpective on (25 marzo 534).
48 Essa è pronunciata durante la terza sessione del ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , nn. 128-129 (denari del 198-200); p. 112, n. 160 (aurei e denari del 200-201).
56 Cfr. h.A. Sept. Sev. 22,4: «non in Late Roman Religion (ca. A.D. 244-395). Observations on the Epigraphy, in Spätantiker Staat und religiöser Konflikt, hrsg. von J ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 23; C 672/22, 46 (acquisti del padre del D.); C 657/IX e 756/48 (attestazioni degli interessi polesani già del nonno paterno del D., Benedetto di . 228-231; G. Pigato, G. D. ..., in Miscellanea in on. di mons. F. Rodolfi a cura dei frati ... di s. ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] . L'epoca rabbinica si concluse nel VII-XI secolo con i Gē'ōnīm (dall'ebraico gā'ōn, 'eccellente'), capi delle grandi accademie di Sūrā e Pŭmbēdīta, che divennero gli esegeti qualificati del patrimonio talmudico stabilendone le interpretazioni esatte ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] XV.
McAuley, A., Social policy, in Soviet policy for the 1980's (a cura di A. Brown e M. Kaser), Oxford 1982, pp. 146-169.
Malthus, T., An essay on the principle of population (1798), London 1826⁶.
Mandeville, B. de, The fable of the bees, or private ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] […]. In doing so, they effectively played on the latent anti-modernist and anti-pluralist dispositions dal 1878 fu attivo nelle elaborazioni culturali, ma si impegnò nell’Odc e in attività connesse dopo l’incontro con Medolago Albani nel 1885. Fu ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] origine modesta, finiva per acquisire un modo di pensare e uno stile di vita molto simili a quelli del e la Franca Contea. La lotta fra nobiltà e borghesia nell'Europa del Cinquecento, Torino 1979).
Huppert, G., Le bourgeois gentilshomme: an essay on ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] annum, il 318, anche se non si spiegano le ragioni di questa scelta.
14 L’opera è stata edita anastaticamente in H. Hillerbrand, An Early Anabaptist Treatise on the Christian and the State, in Mennonite Quarterly Review, 32 (1958), pp. 28-47 (per la ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...