POLLARD, Albert Frederick
Piero Treves
Storico, nato a Ryde il 16 dicembre 1869, morto a Milford-on Sea (Hampshire) il 3 agosto 1948. Laureatosi a Oxford nel 1891, collaboratore e vicedirettore (1893-1901) [...] (fondazione della Historical Association, 1906, e dell'Institute of Historical Research, 1920) la sua attività pubblicistica di sfortunato candidato e politico liberale durante la prima Guerra mondiale e in favore della Società delle Nazioni: The ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] R. Romano, Introduzione a A. Gerschenkron, Il problema storico dell'arretratezza economica, Torino 1965; E. H. Carr, Some reflections on Soviet industrialization, in Socialism, capitalism and economic growth. Essays presented to Maurice Dobb, a cura ...
Leggi Tutto
ROWSE, Alfred Leslie
Piero Treves
Storico, letterato e poeta, nato a St. Austell (Cornovaglia) il 4 dicembre 1903 di poverissima famiglia, riuscì, a prezzo di tribolazioni e sacrifici ricordati poi [...] Sir Richard Grenville, ivi 1937; Tudor Cornwall, ivi 1941); per altro verso i suoi scritti di storiografia, politica e polemica pubblicistica (On History, Londra 1927; Politics and the younger Generation, ivi 1931; The End of an Epoch, ivi 1947). Il ...
Leggi Tutto
Walbank, Frank William
Domenico Musti
Storico inglese dell'antichità, nato a Bingley (Yorkshire) il 10 dicembre 1909. Ha insegnato storia antica e archeologia classica nella University of Liverpool [...] 'interpretazione di Polibio, su cui ha scritto importanti monografie (Polybius, 1972) e al quale ha dedicato un fondamentale commento in tre volumi (A historical commentary on Polybius, 1957, 1967, 1979). Del mondo ellenistico W. ha ben ricostruito ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Nato ad Andretta (Irpinia) l'11 marzo 1853, morto a Roma il 9 maggio 1921. Laureatosi in legge, all'università di Napoli, iniziò giovanissimo la carriera burocratica, e pervenne rapidamente [...] guerra di Libia, nel gabinetto Giolitti (1911-1914), e interim delle Poste e Telegrafi dopo la morte dell'on. Calissano. Ministro delle Finanze nel primo ministero Nitti (1919-1920), e nuovamente ministro delle Finanze nel gabinetto Giolitti del 1920 ...
Leggi Tutto
MACMILLAN, Harold
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato il 10 febbraio 1894, educato a Eton e al Balliol College di Oxford, entrò giovanissimo nei ranghi conservatori e fu deputato di Stockton-on-Tees [...] per il collegio di Bromley (Kent), persegue in regime laburista i tentat vi di trasformare i conservatori in liberali e i liberali in conservativi per unirne le forze in un unico partito di azione antisocialista. Nello stesso tempo predica l ...
Leggi Tutto
VANSITTART, Sir Robert Gilbert, primo barone V
Piero Treves
Diplomatico inglese, nato il 25 giugno 1881; in carriera dal 1902, fu segretario di Lord Curzon (1920-24), quindi vicesegretario (1924-30) [...] autore applicato integralmente al red record del nuovo imperialismo sovietico. V. è anche autore di applaudite commedie e di versi: Green and Grey. Londra 1944.
Bibl.: H. Wickham Steed, Words on the Air, Londra 1946, pp. 189-90; P. Treves, L'Isola ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Vicenza il 16 giugno 1915. Dopo l'8 settembre 1943 partecipò alla lotta clandestina e fu membro del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza [...] Pella. Dal 1954 al 1958 fu nuovamente vice segretario della DC e dal 1958 al 1959 resse la segreteria nazionale insieme con il sen. Zoli, il sen. Piccioni e l'on. Gui. Ministro dell'Agricoltura nel secondo gabinetto Segni (1959-60), fu riconfermato ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (XIX, p. 581; App. I, p. 706 e 738)
Piero Treves
Ministro degli Esteri, propose alla Società delle nazioni il riconoscimento de iure dell'impero italiano [...] bipartizione dell'India (febbraio 1947) e il dibattito sulla riforma della Camera Alta (febbraio 1948).
I maggiori discorsi sono raccolti nelle due sillogi: Speeches on Foreign Policy, Oxford 1940; American Speeches, Oxford-New York 1947.
Bibl.: W. S ...
Leggi Tutto
RUNCIMAN, Sir Walter, visconte R. of Doxford (XXX, p. 240)
Piero Treves
Elevato alla parìa nel 1937, dopo essere stato ministro del Commercio con MacDonald e Baldwin (1931-37) e deputato liberalnazionale [...] Londra 1948, cfr., per gli apologeti, W. W. Hadley, Munich, Londra 1944, pp. 60, 62, 71 segg.; per gli avversrî, G. E. R. Gedye, Fallen Bastions, Londra 1939, p. 432 segg.; Documents on British foreign Policy, 1919-39, serie 3ª, I, 1938, p. 582 segg. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...