LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] 2000, pp. 202-204; G. Olmi, Museums on paper in Emilia-Romagna from the sixteenth to the nineteenth a Parma nel tramonto dell'antico regime, in Un Borbone tra Parma e l'Europa. Don Ferdinando e il suo tempo (1751-1802), a cura di A. Mora, Reggio ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] storico dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, la documentazione disponibile presso l’Archivio centrale dello Stato a Roma e quella on-line sul Portale storico della Camera dei deputati (http://storia. camera.it/deputato/giulio-pastore-19020817#nav ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] consegnò, in una missiva, la sua scelta all'attenzione del marito con un giudizio che suona epitaffio e archiviazione del problema: "Malgré ce livre que l'on dit un peu métaphysique, nous n'aurons, je crois, rien à réprocher sur ce choix ni en ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] che il governo fascista aveva, già nei tempi precedenti la mia nomina, dimostrato verso l'allora segretario generale, on. Gino Olivetti, e le pressioni, per non dire di più, che mi venivano fatte per il suo allontanamento".
Il decennio durante ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] 67, 70, 74, 79, 97 s., 153; O. Hartwig, Re Guglielmo I e il suo grande ammiraglio Majone di B., in Arch. stor. per le provincie napoletane, VIII 179, 364; D. Matthew, Maio of Bari's Commentary on the lord's prayer, in Intellectual life in the Middle ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] di legislatori" (Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Discussioni, legisl. VII, tornata del 15 marzo 1861, discorso dell'on. Mellana), e invano il C. indicò "quell'utilità che dal sistema poteva risultarne, anziché allo stretto rigore del diritto ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] locale del partito liberale assumeva una chiara posizione antifascista, denunciando il comportamento dell'on. G. Sarrocchi, il G. riuniva gli assessori e i consiglieri comunali liberali e li convinceva a emettere un comunicato in cui, insieme con la ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] l'intervento di Turati, che si recò con gli on. Zanardi e Zirardini dal presidente del consiglio Facta; questi disse di della morte di N. B),Ravenna 1952; A. Schiavi, N. B. e la cooperazione di lavoro nel Ravennate, in Studi Romagnoli, III (1953), ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Firenze, EU Historical Archives, European oral history, Voices on Europe collection, INT588, Nobili Franco) su incarico ’Unità, 27 novembre 2008. M. Pini, I giorni dell’IRI. Storie e misfatti da Beneduce a Prodi, Milano 2000, ad ind.; P. Barucci, L ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] di porsi seriamente la questione di quale fosse il «programma» dei trenta, e approda sensatamente alla conclusione che il loro progetto era di rimodellare, con metodi violenti, Atene «on the lines of the Spartan Constitution». Il che, se si considera ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...