Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] in the University of Chicago, Middletown (Conn.) 1982.
Sui fondamenti della storia antica, Torino 1984.
Tra storia e storicismo, Pisa 1985.
On pagans, Jews and Christians, Middletown (Conn.) 1987.
Pagine ebraiche, a cura di S. Berti, Torino 1987.
Per ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 1892, p. 386; la Historia pontificalis di Giovanni di Salisbury è pubblicata senza il nome dell'autore da W. Arndt, in M , Sigmaringen 1987, pp. 235-58;
K. Christensen, The Lost Papal Gloss on Si quis suadente (C. 17 q.4 c.29), "Bulletin of Medieval ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , Roma 1967, pp. 325, 328; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano. Giustizia e libertà e il Partito d'azione, Rocca San Casciano 1969, pp. 9 s., 12, 45 s., 51, 67-71, 264 ss.; Bibl. dell'età del Risorgimento in on. di A. M. Ghisalberti, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] 65-66, n. 50; Codice diplomatico barese, a cura di G. B. Nitto de Rossi e F. Nitti di Vito, I, Bari 1897, pp. 65-67 n.; II, ibid. 1899, . per la Calabria e la Lucania, VIII (1938), pp. 133-138; E. Jamison, Some notes on the Anonymi Gesta Francorum ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] ricordare quel che disse Francesco Crispi, intervenendo alla Camera il 3 ag. 1862: "L'on. deputato Ferraril tutti lo sanno, è una delle illustrazioni del Parlamento, ma non esprime senonché le sue idee individuali").
Opere: Per un elenco degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] in honor of A.M. Friend, Princeton 1955, pp. 287-300; E. Gahedle, The Bible of S. Paolo fuori le Mura in Rome, in - W. Hartmann, A new version of pope John VIII's decree on sacrilege (Council of Troyes, 878), in Bulletin of Medieval Canon Law, XVII ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] 6, 23; frammento tratto da Prospero di Aquitania, Auctoritates 5 [8], col. 207, e Contra Collatorem 5, col. 228; cfr. anche Celestino I, ep. 21, 8, 48-59.
M. Lamberigts, Augustine and Julian of Aeclanum on Zosimus, "Augustiniana", 42, 1992, pp. 311-30 ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] 452-60; II, pp. 1021-26, 1105-30, 1254-70 e passim; S. Cristo, Some Notes on the Bonifacian-Eulalian Schism, "Aevum", 51, 1977, pp. 163 , s.v., pp. 327-28; G. Bardy, Boniface Ier, in D.H.G.E., IX, coll. 895-97; F. Caraffa, Bonifacio I, in B.S., III, ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] Un'altra offerta gli pervenne nel 1899 dall'on. Suardi Gianforte, il quale lo voleva quale Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, pp. 46 e n. 1, 53, 88 s., 147, 153-159, 171, 206, 325 s., 400; Dalle ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] fascisti per porre fine alla guerra civile, raggiunto "mercé la premurosa e intelligentissima cooperazione del presidente della Camera, on. De Nicola". L'accordo veniva giudicato "un primo e grande passo verso la pace vera". L'unico pericolo che essa ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...