Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] la prima volta, a cavallo tra il XIX e il XVIII sec.), e che è stata poi continuamente aggiornata fino al VII secolo; 1967: Albrektson, Bertil, History and the Gods. An essay on the idea of historical events as divine manifestations in the ancient ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] République; il dégrade toutes les institutions révolutionnaires, qu'on présente comme l'ouvrage d'un seul homme; il : il declino del modello imperiale, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo), vol. V, Torino 1986.
Ganshof, F.L., Le moyen-âge ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] abito (Is. 53, 12; Gb. 4, 19; 2 Cor. 5, 2) e la resurrezione si realizza con il ritorno dell'a. nel suo corpo (Ez. 37; Paris 1895, coll. 453-477.
E.W. Budge, Book of the dead, London 1898.
M.P. Perry, On the Psychostasis in Christian Art, BurlM 22 ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Nuovo Testamento: Σίμων, Συμεών, ΠέτροϚ, ΚηϕᾶϚ. Il nome di nascita era certamente Shim'on, nome tradizionale ebraico, trascritto in greco come Σιμεών in Atti 15, 14 e 2 Pietro 1,
Comunemente viene chiamato con il simile nome greco Simon (cinquantuno ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] a una convenzione che a un convincimento. Se è vero che, nel passaggio da una "società precommerciale" a una "società commerciale", "the greatest social danger evolved from an uncontrolled desire for power on the part of the strong to an uncontrolled ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] divisione del lavoro sociale, Milano 1962).
Finer, S. E., The man on the horseback: the role of the military in politics regimes, in Handbook of political science (a cura di F. I. Greenstein e N. W. Polsby), vol. III, Reading, Mass., 1975, pp. 175 ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] pp. 46-9, 52, 54, 56 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Roma, dal secolo XI, fino ai giorni nostri, I-XIV, Rhénanie et à Paris de Giuseppe Spinelli, ou comment on devient internonce de Flandre (1720-1721), "Bulletin de ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ma potuto uscire, e amputato di un e civile della Lombardia, crearono già in questi anni attorno al suo nome la fama di uomo certo non facile nel commercio umano, intransigente, battagliero, ma anche di uomo quanto competente altrettanto retto. "On ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] . Guglielminetti, Lettera del prete Gianni a papa Martino V (1426): testo e commento, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di , Renaissance Humanism in Papal Rome: Humanists and Churchmen on the Eve of the Reformation, Baltimore 1983, p. ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] XI, Firenze 1958².
C. Confalonieri, La santità del clero e del laicato in Pio XI, Sestri Levante 1959.
Documents on British Foreign Policy, ser. II, V, 1933, London 1965.
R. De Felice, Mussolini il duce, I-IV, Torino 1965-90.
C. Falconi, I papi del ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...