CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] il C. riuscì a dimostrare che la malattia è provocata da una spirocheta, che egli isolò e descrisse nelle lesioni cutanee dei malati e che chiamò Spirocheta pertenuis o Treponema Pertenue (On the presence of Spirochaetes in two cases of ulcerated ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] di energia. Fra le protesi di articolazione, la più diffusa è quella relativa all'articolazione del femore, anche se, allo stato IEEE Transanctions on Biomedical Engineering", 1999, 46, 4, pp. 461-69;
International sensory aid conference on the ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] In tale sindrome, il limite convenzionale tra fisiologia e patologia è determinato dal numero di apnee per ora di .
s.a. shea et al., Effect of mental activity on breathing in congenital central hypoventilation syndrome, "Respiration Physiology", 1993 ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] esempio attuale, relativo a una malattia tra le più importanti e diffuse, il diabete (v.) di tipo 2 (o non a Platone, Milano, Cortina, 1999;
Report of the Expert committee on the diagnosis and classification of diabetes mellitus, "Diabetes Care", 1997 ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] e terapia, Milano, Cortina, 1985, pp. 89-116.
m.g. terzano, l. parrino, Insonnia psicofisiologica, in Manuale di medicina del sonno, a cura di G. Coccagna, S. Smirne, Milano, UTET, 1993, pp. 3-6.
j.k. walsh, j.l. sugerman, Disorders on initiating ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] circolo enteroepatico ammonta a circa 0,5-2 g al giorno, e per quasi il 90% si trova in forma libera; il heart, lung, and blood institute, Report of the expert panel on detection, evaluation and treatment of high cholesterol in adults, Washington ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] di Roma, nel 1938, varcò i confini dell'Europa e fu ammessa ufficialmente negli Stati Uniti.
L'ECT fu la . The second report of the Royal college of psychiatrists, special committee on ECT, ed. C.P. Freeman, London, Royal college of psychiatrists ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] i casi, la definizione in termini psicologici delle categorie è affidata esclusivamente alla descrizione di insiemi di sintomi che and Language", 1984, 21, pp. 9-20.
Id., On drawing inferences about the structure of normal cognitive systems from the ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] Bari, Laterza, 1991.
c.m. child, Individuality in organisms, Chicago, Chicago University Press, 1915.
The evolutionary synthesis. Perspectives on the unification of biology, ed. E. Mayr, W.B. Provine, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1980.
a ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] e ridurre la crescita della popolazione venne certamente da Thomas R. Malthus, un economista inglese che nel 1798 pubblicò il saggio An essay on in vescica. Solo molto tardivamente, tra il XVIII e il XIX sec., sono descritti metodi basati sul ritmo ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...