Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] m3. La quantità varia con le stagioni, con la latitudine e con la quota; in piccole percentuali, come quelle indicate, esso l. margulis, Symbiosis in cell evolution. Life and its environment on the early earth, San Francisco, Freeman, 1981.
s. morgan, ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] Si tratta infatti di un tipo di dolore in cui non è identificabile una noxa che attiva queste vie di trasmissione in maniera 1988, 94, pp. 1123-32.
id., Preclinical studies on the anti-migraine drug, sumatriptan, "European Neurology", 1991, ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] del 25% (1 bambino su 4 non superava il primo anno) e l'attesa di vita nel migliore dei casi non superava i 35-40 .
G.B. Risse, Epidemics and medicine: the influence of disease on medical thought and practice, "Bulletin of History of Medicine", 1979, ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] B(x,y) sono le risposte di ogni cono in posizione (x,y), e W:(x,y), Wff(x,y), W:(x,y) indicano i pesi delle Y. (1992) A neural network model for color constancy based on the minimally redundant color representation. Proc. IJCNN (Beijin), 2 ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] b) paura morbosa di ingrassare con grande preoccupazione per il peso e le forme del corpo: l'immagine fisica di sé ha un . Brownell, C.G. Fairburn, New York, Guilford, 1995.
Feminist perspectives on eating disorders, ed. P. Fallon, M.A. Katzman, S.C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] di Leone X, il fiorentino Giovanni de’ Medici, e Leonardo, che era in ottimi rapporti con Giuliano, fratello e la Mappa di Imola presentati da Carlo Pedretti, catalogo della mostra, Bologna, Palazzo del Podestà, Firenze 1985.
K.H. Veltman, Studies on ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] un organismo a un evento, fu reso più chiaro ed esplicito da E. Morris che in un trattato del 1867 per la prima volta inquadrò ed. J.E. Parrillo, R.C. Bone, St. Louis (MO), Mosby, 1995, pp. 291-339.
e.a. morris, A practical treatise on shock after ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] , Properties of cells transformed by polyma virus, in Cold Spring Harbor symposia on quantitative biology, vol. 27 (1962), pp. 367-374; con M USA, vol. 9 (1947), pp. 253-264; Id., Storia di geni e di me, Torino 1984 (ed. or., A slot machine, a broken ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] mg intorno al 1955 a 13 mg nel 1985, negli Stati Uniti) e di nicotina (da 2,5 mg a 1 mg; Doll-Peto 1981; d. bovet, f. bovet-nitti, a. oliverio, Effects of nicotine on avoidance conditioning of inbred strains of mice, "Psychopharmacology", 1966, 10, pp ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] Davy, R. Stemmer, London, Libbey Eurotext, 1989, p. 113 e segg.; a.m.n. gardner, r.h. fox, The return shepherd, Response of capacity vessels in human limbs to head up tilt and suction on lower body, "Journal of Applied Physiology", 1966, 21, p. 47; ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...