Teesside Conurbazione della Gran Bretagna (365.323 ab. nel 2001), nell’Inghilterra nord-orientale. Comprende le città di Stockton-on-Tees, Middlesbrough, Hartlepool, Redcar e Billingham, oltre ad alcuni [...] di un intenso sviluppo industriale (nei settori siderurgico, chimico, cantieristico e della raffinazione del petrolio). Con la crisi dell’industria pesante, tuttavia, vi è stato un notevole calo occupazionale, seguito da un cospicuo decremento ...
Leggi Tutto
Archeologo, orientalista ed esploratore (Barton-on-Humber 1862 - Oxford 1927), compì esplorazioni a Cipro, in Egitto, a Creta e in Asia Minore (1887-1907); fu poi (1908) direttore dell'Ashmolean Museum [...] a Oxford; commissario britannico per le questioni del Medio Oriente alla conferenza di Parigi (1919) e presidente della Royal geographical society. Le sue opere trattano di Cipro (1890), delle strade dell'Asia Minore (1892), dell'Arabia (1904), di ...
Leggi Tutto
(o Gibeon; ebr. Gib‘ōn) Città regale degli Evei, a O di Gerico e a NE di Gerusalemme, identificata con l’odierna el-Gib. I Gabaoniti carpirono fraudolentemente a Giosuè un patto di alleanza, in virtù [...] del quale furono difesi contro gli Amorrei. La piscina di G. fu luogo di uno scontro fra i partigiani di Saul e quelli di David. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di Newlines sono: P. Larkin (The less deceived, 1955), K. Amis (A frame of mind, 1953; A case of samples, 1957) e J. Wain (A word carved on a sill, 1956); a questi va aggiunto, se pure con qualche riserva da parte sua, R. Fuller che, dopo essersi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] al disotto di 500 m. s. m., e comprendono il 92,9% della popolazione del compartimento. e la pianura hanno recentemente smesso vecchi tratti dialettali. Così è da concepire, per es., il contrasto fra la desinenza della 1a persona plurale in -óm, ón ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] I, Strata I-V, Chicago 1939; G. Lond, The Megiddo Ivories, ivi 1939; G. M. Shipton, Notes on the Megiddo Pottery of Strata VI-XX, ivi 1939; D. A. E. Garrod, A. Bate, The Stone Age of Mount Carmel, Excavations at the Wady el-Mughara, I, New York 1937 ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] campo ellissoidale venga a coincidere con il centro di gravità della Terra, e il suo asse di figura con l'asse di rotazione di questa. loading on the italian peninsula, in Geophysical Journal della Royal astronomical society, 1976; D. E. Smith e altri ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] il pensiero geografico regionale porta a definire come sistema-mondo.
bibliografia
C. Lefebvre, Sviluppo regionale e reti di città, Milano 1999.
G. Wood, On the future of regional geography, in Geographica helvetica, 1999, 54, 4, pp. 199-207.
ISPI ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] cioè più del doppio che nel 1946, oltre a 70.000 q di fibra di cotone e 130.000 q di semi, ecc. Si sono molto ampliate le colture di alberi da frutta, 1958. Sulle vicende politiche: Ph. Mason, An essay on racial tensions, Londra 1954; G. M. Carter, ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] la quota, v la velocità istantanea, ϑ l'angolo d'inclinazione istantaneo e t il tempo; in qualunque istante il calcolatore può quindi fornire il , Proceedings of the 1st international symposium on inertial technology for surveying and grodesy, Ottawa ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...