ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] , che si verifica fra i due sistemi quando il liquido è in movimento, è Δf = 2n v cos α/l, da cui v F. J. Fry, J. P. Jones, Ultrasound in medicine. A review, in IEEE Transactions on sonics and ultrasonics, vol. SU-21, n. 3 (1974), p. 144; I. P. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] di anni a partire dal 1918 da V. Bjerknes e dai suoi allievi e dal quale deriva l'impostazione del GARP. Occorrono almeno del Mediterraneo: W. Bleeker, The UNESCO/WMO seminar on Mediterranean. Synoptic meteorology, Berlino 1960; Meteorological office, ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] autoassemblaggio sono gli alcanotioli per attacco su oro e gli organosilani per attacco su superfici idrossilate di Bryce, D. Bloor, London 1995.
Proceedings of the 10th International conference on thin films, Salamanca, Sept. 1996, ed. J.S. Colligan, ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] . S. Bishop, Verso la produzione di energia da fusione, Roma 1959; Proceedings of the IVth international conference on ionization phenomena in gases, vol. I e II, Uppsala 1959, Amsterdam 1960; W. P. Allis, Nuclear fusion, New York 1960; J. G. Linhart ...
Leggi Tutto
SUONO (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872)
Piero Borruso Asaro
Silvio Santoboni
Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto [...] 'angolo α non può risultare superiore a quello dell'angolo β e in ciò consiste la limitazione intrinseca della stereofonia a due canali. vol. 33, n. 11 (1956); J.M. Eargle, On the processing of two- and three-channel program material for four-channel ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] tecniche ecografiche si veda nell'App. V la voce ecografia (ii, p. 7) e, per il loro impiego in cardiologia, v. cardiologia (i, p. 504), ripresa si è fatto riferimento ai Proceedings Ninth International Conference on Biomedical Engineering ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] di vista.
Le finestre atmosferiche che più interessano l'a. si trovano nei campi del visibile e dell'infrarosso vicino (0,5 ÷ 1,0 μm), dell'infrarosso medio (3,5 ÷ Proceedings of the international symposium on meteorological satellites, CNES (Centre ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] , Physik und das Geheimnis des organischen Lebens, Braunschweig 1941; D. E. Lea, Actions of radiations on living cells, Cambridge 1946; F. G. Spear, D. E. Lea, Actions of radiations on living cells, Cambridge 1946; F. G. Spear, The biological effects ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] altamente instabili e non lineari presenti in un'onda di plasma. Queste ultime difficoltà non sono ancora state affrontate sperimentalmente.
bibliografia
Advances of accelerator physics and technologies, ed. H. Schopper (Advanced series on directions ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] prevedibile che, a fronte di una richiesta crescente di servizi a larga banda (TV digitale e interattiva, video on demand, servizi multimediali, Internet) e di una diffusione sempre più capillare delle reti di comunicazione (App. V, iv, p. 478 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...