CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] si era posto in luce per la costruzione di raffinati strumenti e apparecchi; un nuovo tipo di elettrometro a crocetta (che aveva per la prima volta nella memoria di J. C. Maxwell, On physical lines of force (1861-1862).
In particolare, fu l'ottica ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] storia della fisica, il nome del B. è soprattutto legato alla scoperta del diamagnetismo della fiamma, und Chemie, LXXIII [1848], pp. 286-90); M. Faraday, On the Diamagnetic conditions of Flame and Gases,in The London... Philosophical Magazine..., ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] per la misura di piccoli allungamenti,ibid., VI (1889), 1, pp. 392-99; Triboelettricità e misure di ionizzazione, in Il Nuovo Cimento, XXXII (1922), pp. 199-214.
Bibl.: In morte dell'on. prof. P.C., in Gazzetta di Parma, 5 dic. 1924; Q. Majorana, P.C ...
Leggi Tutto
BARBARICO, Girolamo
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria detta di S. Polo. Nel 1737 vestì l'abito dei chierici regolari somaschi e, dopo avere insegnato privatamente [...] Saggio sperimentale sull'aria, uno dei quattro Saggi fisici citati, è un'esposizione ordinata, apprezzata ai suoi tempi, dei tre volumi di joseph Priestley, Experiments and observations on different kinds of air (London 1774-77). Utilizzò risultati ...
Leggi Tutto
costanti fondamentali
Mauro Cappelli
Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] modo autorevole da parte del CODATA (Committee on data for science and technology), comitato interdisciplinare 1973, la seconda al 1986, la terza al 1998, la quarta al 2002 e l’ultima, tuttora in vigore, al 2006. Alcuni scienziati, seguendo Paul A.M ...
Leggi Tutto
Grove Sir William Robert
Grove 〈gróuv〉 Sir William Robert [STF] (Swansea 1811 - Londra 1896) Giurista e scienziato, prof. di diritto a Londra, membro della Royal Society di Londra (1840); socio straniero [...] forza" (intesa in senso molto più largo della forza newtoniana e cioè come una potenzialità energetica naturale di un certo tipo) scompare quando fu enunciato tale principio (nel trattato On the correlation of physical forces, 1846) consistono ...
Leggi Tutto
Fohn
Föhn 〈fö'ön〉 [s.m. ted., dal lat. favonius "favonio", gradevole vento di ponente] [GFS] Nella meteorologia, vento locale che soffia da sud (talvolta anche da nord) per un dislivello barometrico [...] salita, si riscalda notevolmente nella discesa; porta cielo sereno e visibilità ottima ma provoca talora la precoce fusione di nevi e di ghiacci dando luogo a valanghe e inondazioni; è internaz. nota come stan la fase di condensazione che precede ...
Leggi Tutto
pione
pióne [Der. dell'ingl. pion, da pi "pi greco" con il suff. -on di particelle] [FSN] Nome corrente del mesone π, il più leggero dei mesoni, nelle sue tre varietà di p. positivo (π+), p. negativo [...] (π-) e p. neutro (π0): → pi greco. ◆ [FSN] P. quasi-Goldstone: v. simmetria, rottura spontanea di: V 199 c. ◆ [FSN] Costante di accoppiamento p.-nucleone: v. simmetria, rottura spontanea di: V 200 b. ◆ [FNC] Potenziale di scambio di un p.: v. forze ...
Leggi Tutto
partone
partóne [Der. dell'ingl. parton, da part "parte" con il suff. -on "-one" di particelle] [FSN] Denomin. di particelle la cui esistenza è stata postulata (1971) per spiegare certe modalità della [...] diffusione di elettroni da parte di protoni e neutroni, cioè dei nucleoni; sono state così chiamate in quanto per loro mezzo si può costruire un modello della struttura dei nucleoni (modello a p.) dei quali esse sono considerate parti, oggi ...
Leggi Tutto
off
off 〈òof〉 [LSF] Prep. ingl. "fuori", usata anche in it., da sola (per lo più con funzione attributiva) oppure come elemento di parole composte, per indicare uno stato di inattività: per es., la condizione [...] di "aperto" per un interruttore elettrico e per il circuito o il dispositivo da esso comandato, la condizione di "interdizione" (cioè di non passaggio di corrente) per un tubo elettronico o un dispositivo a semiconduttori, ecc. Si contrapp. a on. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...