Studioso inglese di filosofia e di economia (Sheffield 1791 - Cheltenham 1870); seguace dell'empirismo nella teoria della conoscenza e dell'utilitarismo in etica, fu noto soprattutto per la sua critica [...] teoria della visione di Berkeley (Review of Berkeley's theory of vision, 1842) e per A critical dissertation on the nature, measure and causes of value (1825, rist. 1931), che con acume e originalità mise in luce punti deboli della teoria ricardiana ...
Leggi Tutto
Economista e storico inglese (Edimburgo 1849 - Cambridge 1919); sacerdote, prof. di economia politica (1891-97) al King's College di Londra, sostenne la politica imperialista di J. Chamberlain appoggiando [...] inglese della corrente storicistica. Tra le sue opere: The growth of English industry and commerce (1882; 5a ed. ampl., 1910-1912); An essay on western civilization in its economic aspects (1898-1900); The progress of capitalism in England (1916). ...
Leggi Tutto
Politico ed economista (Newcastle-on-Tyne 1790 - Bulman's Village, Newcastle-on-Tyne, 1870); radicale dello stampo di W. Cobbett, esercitò grande influenza sulla legislazione, criticando il Reform Bill [...] e avanzando richieste fatte proprie in seguito dai cartisti; scrisse, attaccando indirettamente e direttamente Malthus, The true law of population, ecc. (1842) e Financial, monetary and statistical history of England from 1688, ecc. (1847). ...
Leggi Tutto
Matematico (Thornton Hall, Denton, 1791 - Ely 1858), prof. nell'univ. di Cambridge (dal 1836), e decano della cattedrale di Ely. Si occupò attivamente di problemi di economia (corn law), della riforma [...] monetaria (propugnò il sistema decimale), della riforma degli statuti universitarî. Diffuse e aggiornò la cultura matematica pubblicando importanti trattati, tra i quali A treatise on algebra (2 voll., 1842). ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] 1982.
P.M. Romer, Increasing returns and long run growth, in Journal of political economy, 1986, pp. 1002-37.
E.R. Lucas jr., On the mechanics of economic development, in Journal of monetary economics, 1988, pp. 3-42.
C.I. Plosser, Understanding real ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] of economics and statistics, 1967; D.J. Aigner, T. Amemiya, D.J. Poirier, On the estimation of production frontiers, in International Economic Review, 1976; G. De Meo, Redditi e produttività in Italia, ISTAT, Annali di Statistica, s. 8, Roma 1976; S ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] si può trasformare in Y = (b + I)/(1 − a). Poiché a è uguale alla propensione marginale al c. dC/dY ne segue che il livello del 1947; H. Lubell, Effects of redistribution of income on consumer's expenditures, in American economic review, 1947, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] della politica commerciale sono divenuti evidenti: dal 1986 molti PVS (24) hanno aderito al GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), e altri stanno aderendo al successore, la WTO (World Trade Organization), nato il 1° gennaio 1995, che include ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] enterprise, Cambridge, Mass., 1970; J. Gonding, The Blue Collar on the Assembly Line, in Fortune, luglio 1970; id., It Pays Giappone 45,9%), in altri, a causa del lievitante settore terziario, è poco più di un terzo (Regno Unito 37,8%, Stati Uniti 34 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] a cura di A. Eckstein, ivi 1971; M. Kalecki, Selected essays on the economic growth of the socialist and the mixed economy, Cambridge 1972; K. A. Fox, J. K. Sengupta, E. Thorbecke, The theory of quantitative economic policy, New York 1973; B. Trezza ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...