CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] facendo subentrare nella sua cattedra l'on. Attilio Da Empoli, e trasferendolo (ma fu poi dispensato .C.D., in Arch. stor. per la Calabria, XVIII (1949), pp. 88-91; G. D[e] M[arco], C. D. ..., in La Voce repubblicana, 26 sett. 1950; F. Golzio-A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] rivoluzione, Bologna 1986.
U. Tucci, Monete e riforme monetarie nell’Italia del Settecento, «Rivista storica italiana», 1986, 93, 1, pp. 78-119.
P.H. Kelly, Introduction to Locke on money, ed. P.H. Kelly, 2 voll., Oxford 1991, pp. 1-121.
Pompeo Neri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] marchese d’Argenson, ministro degli Esteri dal 1744 al 1747 e membro dell’esclusivo Club de l’Entresol, che vedeva nel di mercanti del Settecento, Bologna 1982.
S.A. Reinert, Lessons on the rise and fall of great powers: conquest, commerce, and ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] Mediterranean activities: 1203-1230, in Medieval Malta. Studies on Malta before the Knights. Supplementary monograph of the British 1204), Amsterdam 1984, pp. 573 s.; H.C. Krueger, Navi e proprietà navale a Genova (seconda metà del sec. XII), in Atti ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] titoli di credito, trionferà più tardi nei Paesi Bassi e in Inghilterra. E infatti altri studiosi, più attenti a cogliere tali nessi, , p. 1; R. De Roover, Gresham on foreign exchange. An essay on early English mercantilism …, Cambridge, Mass., 1949, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] in Italia oggi, 3 ott. 1988; Matrimonio difficile tra finanza e tessile. L'approccio è ancora in prevalenza industriale, ibid., 31 ag. 1989; R. Buckley, Jittery Milan bets on quality to save Italian consumerism, in International Herald Tribune, 9-10 ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] 37r, 45v, 59v; 984, cc. 9r, 19r, 37r, 40r, 114r; Acquisti e Doni, 320, inserto 2, c. 48v; Giudice degli Appelli e Nullità, 71, III, c. 149; 76, cc. 5-8, 64-67; nn. 711, 1112, 1149, 1760, 2064, 6718 (on-line, 20 settembre 2015); Cronica di B. P.: con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] economico italiano, 1° vol., Le fonti (1050-1450). L’etica laica e la formazione dello spirito economico, t. 3, Sassari 1987, pp. 3003- . Baron, In search of Florentine civic humanism. Essays on the transition from medieval to modern thought, 2 voll., ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] dottrine finanziarie in Italia..., in Economia politica contemp. Saggi in on. del prof C. Supino, II, Padova 1930, p. dal 4 marzo 1848 al 7 nov. 1947, Roma 1947, ad vocem; L'Italia e gli Italiani di oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, p. 331; ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] doganali. Nel 1947 ventitré paesi hanno siglato un accordo sulle tariffe e sul commercio, noto come GATT (General agreement on tariffs and trade), allo scopo di promuovere e rendere libero il commercio internazionale. La crescita della ricchezza di ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...