FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] busta 86; Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, fasc. 59310; S. Labarca, Profilo dello studioso, dell'organizzatore e dell'uomo, in Scritti in on. di O. F., II, Milano 1962, pp. 681-688; F. Caffè, discorso pronunciato il 21 nov. 1962 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] frutti se si impiega in modo appropriato.
Botero e Serra
Botero e Serra sono gli autori di gran lunga più 2008).
S.A. Reinert, Introduction to A. Serra, A ‘Short Treatise’ on the wealth and poverty of nations (1613), ed. S.A. Reinert, London- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] agraria italiana, alla World conference on land reform e visitò le grandi opere della Tennessee .
Una vita per il sud. Dialoghi epistolari (1944-1987), a cura di E. Bernardi, Roma 2011.
Bibliografia
M. De Benedictis, Manlio Rossi-Doria, «Belfagor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] (quel meccanismo che Adam Smith chiamava, metaforicamente, la mano invisibile del mercato).
L’impresa è il luogo principe del primo ambito; i mercati on-line sono oggi l’immagine ideale del secondo. Certo, si potrebbe obiettare che il contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] tre postulati: in quanto è scienza umana, in quanto è scienza sociale e in quanto è guida all’azione. Il contatto Public and private stances in economic policies. General historical notes on social services and the specific case of Italy in the first ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] Pirotechnia dei metalli (1540) di Vannoccio Biringuccio.
Bibliografia
A. Balletti, Gasparo Scaruffi e la questione monetaria nel secolo XVI, Modena 1882.
A. Nussbaum, A note on the idea of world money, «Political science quarterly», 1949, 3, pp. 420 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] per la prima volta nel 1486.
Dal 1493 torna all’insegnamento ed è chiamato come lettore di teologia presso il convento di S. Antonio di in J. Kirshner, A ‘consilium’ of Angelo da Chivasso on the Monte delle doti of Florence, in Proceedings of the ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] . 192-96; G. Tagliacozzo, Econom. napoletani dei secc. XVII e XVIII, Bologna 1937, pp. XXXV-XL;A. Allocati, La panificazione a Napoli durante la carestia del 1764 in una memoria di C. A. B., in Studi in on. di A. Genovesi, Napoli 1956, pp. 45 ss.; L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] l’opera che più compiutamente esprime la collaborazione tra Fuoco e de Welz e che sintetizza in un quadro teorico sistematico il modello di Del Vecchio, Francesco Fuoco, opponent of J.B. Say on the use of the algebra in political economy, Paper read ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Schioppa; Roma, Archivio Storico della Banca d’Italia (ASBI), Fondo Padoa-Schioppa, cart. 453 e 466. Committee for the Study of Economic and Monetary Union, Report on economic and monetary union in the European Community, april 17 1989 (Delors Report ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...