Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] "Industrial management review", 1969, X, pp. 17-46.
Savona, P., Politica economica e new economy, Milano: McGraw-Hill Italia, 2002.
Savona, P., Maccario, A., On relation between money and derivatives and its application to the international monetary ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] tratta della medesima differenza che passa tra un bene comune e un bene pubblico (locale). Nel primo caso, il Zamagni, Economia civile, Bologna 2004.
E. Katz, J. Rosenberg, Reward offered, no questions asked: on analysis of rewarded theft, «Economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] di riferimento, sul GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), sugli accordi di Bretton Caffè, F. Sirugo, R. Faucci, Roma 1961-1976.
L. Einaudi, Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1924), 7 voll., Torino 1960-1965.
V. Pareto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] genere, quelli che riconducono a una posizione qualsiasi di equilibrio e da un’altra parte, con il nome di fenomeni e i Keynesiani di Cambridge. Una ‘rivoluzione in economia’ da portare a compimento [2007], Roma-Bari 2010.
Bibliografia
R. Frisch, On ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] francescana come Alessandro di Hales (n. tra il 1170 e il 1180 e m. nel 1245) o Bonaventura da Bagnoregio, ad accettare con bibl. prec.
M.N. Rothbard, An Austrian perspective on history of economic thought, 1° vol. Economic thought before Adam ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] fall of great powers: economic change and military conflict, New York 1987 (tr. it.: Ascesa e declino delle grandi potenze, Milano 1989).
McCloskey, D.N., Essay on a mature economy: Britain after 1840, Princeton, N.J., 1970.
McCloskey, D.N., Economic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] , Bologna 2003.
P. Vismara, Oltre l’usura. La Chiesa moderna e il prestito a interesse, Soveria Mannelli 2004.
L. Armstrong, Law, ethics and economy. Gerardo of Siena and Giovanni d’Andrea on usury, in Money, markets and trade in late medieval Europe ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] à l'époque de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Braudel, F., Afterthoughts on material civilization and capitalism, Baltimore 1977 (tr. it.: La dinamica del capitalismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] -35.
F.A. Hayek,The road to serfdom (1944), London 1986.
A. Sen, On ethics and economics, Oxford 1987 (trad. it. Roma-Bari 1988).
R. Artoni, Keynes: politiche fiscali e disavanzi strutturali, in «Rivista di politica economica», 1989, 3, pp. 345-87.
J ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 53/1/1, 57/1/3, 6471/2,66/1/5), nei fondi Esteri (3/3, 11/23, 17/7, 75/1 e 3, 95/1 e 4, 96/1 e 7, 98/7, 100/1/1, 108/2/3, 129/10, 260/1, 273/5, 273/5, 276, 277/1, 1931; nonché Relazione del presidente dell'INE on. G. J. all'adunanza del Consiglio ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...