CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Bettarini - P. Barocchi, IV, Verona 1776, pp. 66-68; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, IV, Milano 1816, pp. 113 ss.; G. Cugnoni, A. C sull'attività finanz. di A. C. nel Cinquecento, in Studi in on. di G. Luzzato, II, Milano 1950, pp. 156-175; ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] Torino 1976).
Pareto, V., Il capitale, in Nuova collana di economisti (a cura di G. Bottai e C. Arena), vol. XII, Torino 1934.
Robbins, L., An essay on the nature and significance of economic science, London 1932, 1935² (tr. it.: Saggio sulla natura ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] 203; G. Del Vecchio, F. F., opponent of J.B. Say on the use of algebra in political economy, in Econometrica, I (1933), p , pp. 255-273; P. Barucci, Sui rapporti tra Gioia e F., in Economia e storia, IX (1962), pp. 287-330. Un ribaltamento della tesi ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] che ci deve essere tra i dati ottenuti con il modello e i dati osservati. In questo modo si risolve il problema dell Kahn, H., Wiener, A.J., The year 2000: a framework for speculation on the next thirty-three years, New York 1967 (tr. it.: L'anno 2000 ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] in particolari processi o sequenze del ciclo produttivo e, in virtù di questo, possono entrare a
Cawthorne, P., Kitching, G., Moral dilemmas and factual claims: some comments on Paul Krugman's defense of cheap labor, in "Review of social economy", ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] , 1984, p. 7).
Nello schema suddetto l'elemento cruciale è il terzo, quello che presuppone l'esistenza di un ciclo vitale of history, New York-London 1947.
Toynbee, A. J., Civilization on trial, London 1947 (tr. it.: Civiltà al paragone, Milano 1949). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] neuren nationalökonomischen Theorien, Jena 1893 (trad. it. Milano 1976).
P. Wicksteed, An essay on the coordination of the laws of distribution, London 1894.
E. Barone, Studi sulla distribuzione, «Giornale degli economisti», 1896; rist. in Id., Le ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] un mercato: se la maggior parte dei beni o delle vendite è nelle mani di poche imprese, si parla di alta concentrazione, se in the American economy, in Congressional Record. Subcommittee on antitrust and monopoly, U.S. Senate, Washington, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] non hanno interesse a perseguire, cioè il bene comune, di tutti e di ognuno.
Del resto già Adam Smith aveva messo in luce dalla Columbia university, vi sono le interessanti Lectures on types of economic theory delivered by Professor Wesley C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] ciò che appare vero alla luce della mente, la voluttà, invece, ciò che è piacere per i sensi del corpo (La città di Dio, a cura di A Kirshner, K. Lo Prete, Peter John Olivi’s treatises on contracts of sale, usury and restitution. Minorite economics or ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...