Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] fu osteggiata da Enrico VI ma in qualche modo continuò e fu soppressa solo con l'inizio dell'autorità imperiale di Federico Mints: Organisation, Administration, Techniques. The Eighth Oxford Symposium on Coinage and Monetary His-tory, a cura di N ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] il diritto di attingere al gettito fiscale corrente e futuro non è ben definito. Pertanto, tutti gli attori Kenny, L. W., The effect of the expansion of the voting franchise on the size of government, in "Journal of political economy", 1997, CV, pp ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] Torino 1970).
Bauer, M., Les 200: comment devient-on un grand patron?, Paris 1987.
Becchi Collidà, A., impresa o d'azienda, in Novissimo digesto italiano (a cura di A. Azara ed E. Eula), Appendice, vol. II, Torino 1981, pp. 1097-1106.
Rathenau, W., ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] contracts (a cura di H. Nabaltian), Totowa, N.J., 1987, pp. 206-214.
Summers, L., On the share economy, in "Challenge", 1986, XXIX, 5, pp. 47-50.
Sylos Labini, P., Oligopolio e progresso tecnico (1956), Torino 1975.
Sylos Labini, P., Nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] di C. P. Kindleberger), Cambridge, Mass.: The MIT Press, 1970, pp. 17-34.
Baldwin, R. E., The effect of trade and foreign direct investment on employment and relative wages, National Bureau of Economic Research working paper n. 5037, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] di 100, per finanziare il pagamento degli interessi del debito, poiché la capitalizzazione dei futuri pagamenti fiscali è esattamente eguale a 2000 (On the principles of political economy and taxation, 18213; trad. it. 1986, pp. 382-83). La seconda ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] essere più creati enti pubblici se non per legge nazionale, e nel contempo si dispose di porre in liquidazione gli 'enti Gualtieri, G., Mergers and acquisitions in Italy and the debate on competition policy, in "The antitrust bulletin", 1989, XXXIV, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] ca.-1783), multiforme personaggio che nella storia del pensiero economico è ricordato in particolare per il suo lavoro sulla moneta (An essay on the theory of money, 1771) e come pioniere dell’economia matematica.
Nei primi anni Sessanta Verri fonda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] 2002.
L. Armstrong, Usury and public debt in early Renaissance Florence. Lorenzo Ridolfi on the Monte comune, Toronto 2003.
Disciplinare il lusso. La legislazione suntuaria in Italia e in Europa tra Medioevo ed età moderna, a cura di M.G. Muzzarelli ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] soprattutto dopo la pubblicazione, nel 1987, del rapporto della Commissione mondiale su ambiente e sviluppo (WCED, World Commission on Environment and Development) dell’UNEP (United Nations Environment Programme), noto come rapporto Brundtland ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...