Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] Royal Commission on Taxation del 1966), sia tra gli osservatori accademici (ad esempio Richard Goode, Joseph Pechman e il già 15% in Lussemburgo a un massimo del 25% in Svezia e Danimarca).
Le differenziazioni tra paesi rispetto all'IVA, anche se ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] base a un teorema ora ben noto agli economisti, se vi è sviluppo include un tasso di profitto approssimativamente uguale al tasso di sviluppo socialism, 2 voll., Berkeley 1959.
Lange, O., On the economic theory of socialism, Minneapolis 1938 (tr. it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] inediti, cit., p. 53).
Tra gli ingredienti del suo successo teorico è l’antidogmatismo, figlio dell’intelligenza: «Je ne suis pour rien, je suis pour qu’on ne déraisonne pas», fa egli dire al suo alter ego, il cavalier Zanobi, nel primo dei Dialoghi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ‰, tra i record mondiali). Con una mortalità che sta fra il 5 e l'8‰, ne risulta un saldo naturale annuo che va da un minimo development in the Mediterranean basin: evolution and differentiation on the 'fabled shore', in Geography, environment and ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] che lo spirito ha di sé come natura in sé scissa, è la natura che invoca se stessa, come nella preistoria, ma non Modernizzazione; Secolarizzazione).
Bibliografia
Benhabib, S. e altri (a cura di), On Max Horkheimer. New perspectives, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] tr. it.: Principî di economia politica, 2 voll., Torino 1983).
Perrotta, C., Produzione e lavoro produttivo nel mercantilismo e nell'illuminismo, Galatina 1988.
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The works and ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] riferimento nello studio di Paolo Sylos Labini (v., 1956) e nelle ricerche che con questo hanno interagito: dagli scritti di J 1939, XXIX, pp. 61-74.
Modigliani, F., New developments on oligopoly front, in "Journal of political economy", 1958, LXVI, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] presieduta nella precedente legislatura dall'on. Antonino Mirone. Esso è consistito nel superare ogni residua o di passività da una società all'altra del gruppo).
La riforma è destinata a entrare in vigore il 1° gennaio 2004, dopo una congrua ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] principles of political obligation, in Works, 3 voll., London 1885-1888; ora in Lectures on the principles of political obligation and other writings (a cura di P. Harris e J. Morrow), Cambridge 1986.
Hart, H.L.A., Are there any natural rights?, in ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] : the economics of disaster, «Reappraisal of the Federal reserve discount mechanism», 1972, 3, pp. 97-136, e Can ‘it’ happen gain? Essays on instability and finance, 1982). Comunque, al di là della comunanza di alcuni tratti generali, ogni crisi ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...