EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] benessere che le persone raggiungono attraverso le risorse in loro possesso non è eguale. Se gli obiettivi o le ambizioni o i progetti di (a cura di A. Quinton), London 1967.
Sen, A., On economic equality, Oxford 1973.
Sen, A., Equality of what?, in ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] ), in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. IV, Cambridge 1951-1973.
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1821³), in The works and correspondence of David Ricardo ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] of our time, New York 1944 (tr. it.: La grande trasformazione: le origini economiche e politiche della nostra epoca, Torino 1974).
Robbins, L., An essay on the nature and significance of economic science, London 1932 (tr. it.: Saggio sulla natura ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] un regolare corso di studi secondari, accede a un qualche tipo di istruzione superiore (v. American Council on Education, 1969; v. Trow, 1970). È ben noto, tra l'altro, che nel sistema di istruzione superiore i settori in più rapida espansione sono ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] (tr. it.: La teoria della pianificazione economica, Torino 1980).
Lange, O., Taylor, F.M., On the economic theory of socialism (a cura di B.E. Lippincot), Minneapolis, Minn., 1938.
Lewis, W.A., The principles of economic planning, London 1963 (tr ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] un'alternativa al governo, allora la sua libertà di scelta è menomata, e la sua libertà d'azione rischia di fare la stessa Report of the committee on the future of broadcasting, London 1977.
Report of the Royal commission on the press, London 1977 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] parametri del dibattito relativo al rapporto tra diritto e giustizia, e ha portato a una divisione del campo tra theory of law, London 1985.
Mackinnon, C.A., Feminism unmodified: discourses on life and law, Cambridge, Mass., 1987.
Marx, K., Capital, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] può essere individuata nel GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), divenuta un'organizzazione permanente la Popper - ossia quel tipo di società in cui l'uomo è governato da leggi, e non dall'arbitrio di altri uomini - che si caratterizza per l' ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] l'uomo dice all'altro uomo: "dà a me quello di cui ho bisogno e avrai ciò di cui hai bisogno". Inoltre, solo l'uomo può volgere a proprio ; Utilità).
Bibliografia
Banfield, T. C., Four lectures on the organization of industry, London 1844.
Bay, C., ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] formula, il che non avviene mai. Per di più, spesso è assai difficile scoprire quali siano i costi marginali a lungo termine K., Nationalised industries, London 1970.
Report of the Committee on National Policy for the Use of Fuel and Power Resources, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...