SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] trovare una proporzione del 50% di donne che vanno al cinematografo e del 50% di uomini. Vuol dire che l'ipotesi di partenza opinion, Princeton 1944; B. Blankenship e altri (a cura dell'American Council on public relations), How to conduct consumer ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] Unito per opera di J. Meade (Nobel per l'economia 1977) e R. Stone (Nobel per l'economia 1984) che tradussero in di conti economici integrati, Lussemburgo 1981; AA.VV., Special issue on the review of the United Nations system of national accounts, in ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] le quali il contratto contempla la fornitura dei prodotti strumentali e dei servizi necessari a rendere operativa una nuova unità produttiva OCDE, The OCDE declaration and decisions on international investment and multinational enterprises, Parigi ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] di dottorato Agenda for progressive taxation, completata nel 1947 e pubblicata nel 1949, V. analizzò il sistema fiscale Fifteen fatal fallacies of financial fundamentalism: a disquisition on demand side economics, Columbia University: http://www. ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] angry generation, che trovava nel cinema di R. Leister e nel teatro di J. Osborne le espressioni più note; urban reidentification, giugno 1955; Whither CIAM?, ottobre 1956; Answer on the New Brutalism, aprile 1957; Mobility-road systems, ottobre 1958 ...
Leggi Tutto
SARGENT, Thomas J.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] del prezzo di mercato, tra la variazione dei prezzi relativi e la variazione dei prezzi assoluti. Partendo dall'ipotesi del and advice, in American Economic Review (1984); Interest on reserves, in Journal of Monetary Economics (1985); Irrelevance ...
Leggi Tutto
SINGER, Hans Wolfgang
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] globale: per es. la tecnologia, il potere di negoziazione e la finanza internazionale. S. ha inoltre analizzato il ruolo Development Studies (1969); International policies and their effect on employment, in Economic development and planning. Essays in ...
Leggi Tutto
STONE, John Richard Nicholas, Sir
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] . Dopo la laurea lavor• per qualche tempo nella City di Londra e, all'inizio della seconda guerra mondiale, entr• al ministero della Guerra 1951); Forecasting for econometric equations: a further note on derationing, in collaborazione con S.J. Preis, ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] a Oxford dove fu lecturer del Balliol College (1938-41) e ricercatore presso l'Oxford Institute of Statistics (1941-50), lavorando Random processes and the growth of firms (1965); On maturity in capitalist economies, in Problems of economic dynamics ...
Leggi Tutto
GIERSCH, Herbert
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] rates and economic development, in Public choice, public finance and public policy, a cura di D. Greenaway e G. K. Shaw (1985); Perspectives on the world economy, in Weltwirtschaftliches Archiv, 1985; Stages and spurts of economic development, in IEA ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...