Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] peuplement, Lausanne 1940.
Reddito nazionale e politica economica, Torino 1957.
Lo Stato e il risparmio privato, Torino 1961, 19702.
G. Fuà, P. Sylos Labini, Idee per la programmazione economica, Bari 1963.
Notes on Italian economic growth: 1861-1964 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] G. Demaria, Convers. bibliografiche: G. D., in Giorn. d. economisti, n. s., XIII (1954), pp. 499-532; Studi di economia, finanza e statistica in on. di G. D., Padova 1963, pp. 711-38 (con una bibl. del D. di 205 schede); Studi ined. in mem. di G. D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] di Salutati vengono considerate subito un modello eccellente di eloquenza e di stile; le fonti riportano che Giangaleazzo Visconti (1347- Baron, In search of Florentine civic humanism. Essays on the transition from medieval to modern thought, 2 voll ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] dipende dal fatto che, come sostenne Perry Anderson (Considerations on western marxism, 1976), «il silenzio di Gramsci sui it. 1977, p. 97)? Oppure si può avanzare una diversa e più plausibile spiegazione?
La vita
Antonio Gramsci nasce ad Ales, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] l’ordine delle cose», Demaria induce che i risultati cui è pervenuto richiedano una nuova logica economica, che presenta nei tre », 1932, 5, pp. 597-636 (trad. ingl. On a principle of indetermination in economic dynamics, «Italian economic papers ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] morte.
Il B. fu anche in rapporti di amicizia col Guerrazzi e si adoperò presso l'editore Baudry di Parigi per la stampa dell'
Trattative condotte dall'on. ing. Susani a Londra e a Parigi per provocare la concorrenza e suscitare altre offerte non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] suo epistolario egli fu legato in modo speciale, e dedicò tempo e attenzione alla correzione di tutte le lettere, che 1984, ad vocem.
M. de Panizza Lorch, Rome in Valla’s “On pleasaure”, in Umanesimo a Roma nel Quattrocento, Atti del Convegno, New ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] Rota, B., Genova 1951. Si vedano anche le commemorazioni tenute alla Camera dagli on. Biancheri, Crispi e Depretis, in Atti parlamentari,Camera,Disc., legisl. IV, 1ª sess., tornata del 16 marzo 1882, sessione 1882.
Sulla collaborazione tra il Cavour ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] da ciascuno di essi (Marshall and Edgeworth on value, in Economic Journal, XVI [1906], pp. 116-169; R. Patalano, La teoria della "terra libera" di A. L. e la questione agraria in Italia, in Il Pensiero economico italiano, VII (1999), 2, pp. 31 ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] proposte sul problema di Napoli (A proposito d'una interpellanza alla Camera dei deputati degli on. G. Nicotera e Sandonato, Napoli 1875; Sul trattamento degli operai nei R. Arsenali di marina, ibid. 1877; Iliberi scambisti dellaCamera, le industrie ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...