DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Pubblicò alcuni anni dopo Della differenza dei sessi. Lettera all'on.ma sig.a contessa Chiara Mucciarelli Simonetti (Siena 1829; a cura di O. Nuccio (Roma 1967: l'introd. al saggio del D. è nel vol. XXXIX, alle pp. III-XXXII); il saggio di A. Aiardi, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] dettagli sull'argomento potrà fare riferimento agli interventi dei vari esperti alla Conferenza Post accident review on the Chernobyl accident, indetta dall'AIEA e tenutasi a Vienna dal 25 al 29 agosto 1986. A essa hanno partecipato attivamente anche ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] A theory based on comparisons of six countries, Oxford 1976 (tr. it.: Sindacato e contrattazione collettiva, ., Industrialism and industrial man, London 1962 (tr. it.: L'industrialismo e l'uomo dell'industria, Milano 1969).
La Valle, D., Sulla teoria ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] da un paese a un altro quanto più è prolungato e quanto più è grande il paese (o i paesi) inizialmente statistici della congiuntura, Torino 1981.
Zarnowit, V., Recent work on business cycles in historical perspective: a review of theories and ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] the influence of a low price of corn on the profits of stock, London 1815, in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), 11 voll., Cambridge 1951 ss., vol. IV (tr. it.: Sull'influenza di un basso prezzo ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] commerciale mondiale.La liberalizzazione tariffaria negoziata a livello internazionale cominciò e si sviluppò nell'ambito dell'Accordo Generale sulle Tariffe e il Commercio (General Agreement on Tariffs and Trade o GATT) raggiunto, nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] individuo o di una famiglia i-esima al tempo t (l'origine), e Yit+1 indichi lo status socio-economico dello stesso individuo o del- XCVI, pp. 1497-1505.
Becker, G. S, A treatise on the family, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1981.
Blau, ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] Multinationals, governments and international technology transfer, London 1987.
Stobaugh, R.B. e altri, Nine investments abroad and their impact at home: case studies on multinational enterprises and the US economy, Boston 1976.
Stopford, J.M., Wells ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] un basso prezzo del grano sui profitti del capitale, in Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976, pp. 329-357).
Ricardo, D., On principles of political economy and taxation, London 1817 (tr. it.: Sui principî dell'economia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] chi, più pessimista sul futuro della UE, vede nella moneta unica e nella politica monetaria unica gestita dalla BCE l'origine di conflitti di the Study of Economic and Monetary Union, Report on economic and monetary union in the European Community, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...