Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] realizzazione. Gli usi cui tali ceramiche sono destinate si dividono in: a) termomeccanici (carburi, nitruri, Si-Al-ON): materiali per alte temperature e/o ultraduri per motori, lame di turbina, strumenti da taglio, ecc.; b) elettronici, elettrici ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] data gli eurodepositi in marchi erano pari al 20% circa e quelli in yen a meno del 4%. Per quanto e P. De Grauwe), Washington 1990, pp. 224-271.
Bordo, M., The Bretton Woods international monetary system: a historical overview, in A retrospective on ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] , mentre in base alle (9), che sono relative alla merce 'grano', si hanno due relazioni tra p₁ e ϱ date da:
ϱ(1a) = - [a21(1a)(1+π) + l1(1a)w]/ t1(1a) + [p1 di P. Sraffa e M. Dobb), vol. IV, Cambridge 1951.
Ricardo, D., On the principles of political ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] State in Italia, Bologna 1984.
Franciosi, F.B., Il salario minimo: esperienze e problemi, in "Economia e lavoro", 1983, n. 2, pp. 3-19.
Kahn-Freund, O., Lectures on labor relations, Oxford 1979.
Keynes, J.M., General theory of employment, interest ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] fiscal federalism, in The political economy of fiscal federalism (a cura di W. E. Oates), Lexington, Mass.: Lexington Books, 1977, pp. 3-20.
Oates, W. E., An essay on fiscal federalism, in "Journal of economic literature", 1999, XXXVII, 3, pp. 1120 ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ), vol. IV, Cambridge 1951ss. (tr. it. in: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] può solo accennare al legame tra questa critica e quella che si è sviluppata all'interno della teoria dei giochi, Competition among the few, New York 1949.
Friedman, J.W., On entry preventing behaviour and limit price models of entry, in Applied game ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] '1,9% per l'Europa, del 2,7° per gli Stati Uniti e del 3,0° per il Giappone.
Sotto il profilo delle risorse umane, i e altri (a cura di), Il sistema scientifico pubblico in Italia, Milano: F. Angeli, 1999.
European Commission, Third European report on ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] Organization for Economic Cooperation and Development), Trends in international migration: continuous reporting system on migration, Paris 1992 e 1995.
Papademetriou, D. G., International migration in North America: issues, policies, implications, in ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] Mill, che nel 1820 pubblicò Jurisprudence (un compendio delle teorie giuridiche di Bentham) ed Essay on government, nel 1821 Elements of political economy, e tra il 1822 e il 1829 scrisse Analysis of the phenomena of the human mind, per dare una base ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...