Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] .
Schumpeter, J.A., Capitalism, socialism and democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1955).
Steindl, J., On maturity in capitalism economies, in Problems of economics dynamics and planning. Essays in honour of ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] (i) il cui valore non supera il vincolo di bilancio, cioè tali che
è massimale rispetto a ≾i;
b) y(j)* massimizza il profitto rispetto al , Torino 1906.
Roberts, J., Sonnenschein, H., On the foundations of the theory of monopolistic competition, in ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] 1948, XXXVIII, pp. 122-128.
Musgrave, R. A., Shoup, C. S. (a cura di), Readings on the economics of taxation, London 1959.
N.B.E.R. (National Bureau of Economic Research), Policies to combat depression, Princeton 1956.
Neumann, J. von, Morgenstern, O ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] 1945 (tr. it.: Ero un disoccupato, Firenze 1948).
Colabella, A., Disoccupazione sinonimo di povertà?, in "Economia e lavoro", 1990, XXIV, 2, pp. 131-146.
Couderc, R., On vous écrira: journal d'un ch^omeur, Paris 1985.
Crepet, P., Le malattie della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] media al matrimonio si abbassò da 26 a 23 anni, e la percentuale di donne nubili scese dal 15% al 7, P.K., The impact of the revolutionary and Napoleonic wars, 1793-1815, on the long-run growth of the British economy, in "Fernand Braudel Centre review ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] di un basso prezzo del grano sui profitti del capitale, in Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976, pp. 329-357).
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] da adottare. L'indagine sull'evoluzione a medio e a lungo termine della domanda e dell'offerta di petrolio svolta in base a tale metodo dal Workshop on Alternative Energy Strategies (WAES) è pervenuta ai seguenti risultati: nelle ipotesi messe a ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] sia direttamente sia esaminando i risultati in uscita" (R. Bellman, Symposium on ‛Man and the Computer', Bordeaux 1970).
Altri esperti non sono d'accordo. Secondo H. Kahn e A. Wiener, ‟è un problema tuttora aperto quali siano i limiti intrinseci dei ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] economy, Oxford 1990.
Ray, G., Il contributo della scienza e della tecnologia all'offerta di materie prime industriali, parte I e II, in "Materie prime", 1983, n. 1-2.
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] China: output and consumption, 1952-1987, in "Economic development and cultural change", 1991, XXXIX, 3, pp. 471-506.
Lucas, R.E. jr., On the mechanics of economic development, in "Journal of monetary economics", 1988, XXII, 1, pp. 3-42.
MacKay, A.R ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...