CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] nell'ambiente urbano, in La città, di R. E. Park, E. W. Burgess e R. D. MacKenzie, Milano: Edizioni di Comunità, : Martin Robertson, 1976, pp. 1-22.
Baumol, W. J., On the recareer of a microeconomist, in Recollections of eminent economists (a cura ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] : economies in history and theory, Glencoe, Ill., 1957 (tr. it.: Traffici e mercati negli antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria, Torino 1978).
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The works and ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] principio di tassazione attualmente adottato negli scambi internazionali (raccomandato anche dal GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è il cosiddetto 'principio di destinazione'. La pratica applicazione di questo principio garantisce che il ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] è qui, e in un altro Ora è là, ma solo in quanto in un unico e medesimo Ora è qui e non è qui, in quanto in pari tempo èe non è 1938 (tr. it.: Karl Marx, Bari 1968).
Lange, O., On the economic theory of socialism, in ‟The review of economic studies", ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] dei salari reali. Se in un paese la produttività del lavoro è più elevata di quella che si ha in un altro, i "it" appen again? Essay on instability and finance, Armonk, N.Y., 1982 (tr. it.: Potrebbe ripetersi? Instabilità e finanza dopo la crisi del ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] (1815), in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. IV, Cambridge 1951.
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of David Ricardo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , 1850-1914, Bologna 1979).
Minsky, H. P., Can 'it' happen again? Essays on instability and finance, Armonk, N. Y., 1982 (tr. it.: Potrebbe ripetersi? Instabilità e finanza dopo la crisi del 1929, Torino 1984).
Mitchell, B. R., European historical ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di cotone grezzo all'anno, ne lavoravano appena 665.000 nel 1926-1929 e meno di 50.000 nel 1990 (passando così dal 19% del totale mondiale Paris 1972.
McCloskey, D. N. (a cura di), Essays on a mature economy: Britain after 1840, Princeton, N. J., 1971 ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] , pp. 321-367.
Deane, Ph., Cole, W. A., British economic growth 1688-1959, Cambridge 1962, 19672.
Deming, W. E., Stephan, F. F., On a least-squares adjustment of a sampled frequency table when the expected marginal totals are known, in "The annals of ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] .
MEADOWS, D.H. (1972) The limits to growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind. New York, Universe Book.
MESAREVIC, M., PESTEL, E. (1974) Mankind at the turning point. The second report to the Club of Rome 's. New ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...