Economista ungherese, nato a Budapest il 31 maggio 1905, naturalizzato americano. Dopo aver insegnato dal 1943 nella California University, è dal 1952 professore alla Yale University.
Ricordiamo tra le [...] monopoly (in Quarterly Journal of economics, 1939); A treatise on war inflation (Los Angeles 1942); Monetary policies and full few (New York 1949); The influence of market structure on technological progress (in Quarterly Journal of economics, 1951); ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] saggio del 5% comporta il raddoppio della produzione in circa 14 anni e che lo stesso risultato lo si ottiene in soli 10 anni con of capitalism, New York-London 1972.
Kalecki, M., Essays on developing countries, Hassocks 1976.
Kindleberger, C. P., The ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lavorare solo circa mezz'ora per ogni giorno lavorativo e in Francia 1 ora e 20 minuti!
Se le cose non stanno così, ), t. VII, Paris 1966.
Dicey, A. V., Lectures on the relations between law and public opinion in England during nineteenth century ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] .
Atkinson, A. B. (a cura di), Modern public finance, 2 voll., Aldershot 1991.
Atkinson, A. B., Stiglitz, J. E., Lectures on public economics, London 1980.
Auerbach, A. J., Feldstein, M. (a cura di), Handbook of public economics, 2 voll., Amsterdam ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ma potuto uscire, e amputato di un e civile della Lombardia, crearono già in questi anni attorno al suo nome la fama di uomo certo non facile nel commercio umano, intransigente, battagliero, ma anche di uomo quanto competente altrettanto retto. "On ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Stati. Su tali principî fondamentali furono basati il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e l'Accordo Generale sulle Tariffe e sul Commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade), che insieme alla Banca Internazionale per la Ricostruzione ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 1947 prese la parola per respingere l'emendamento firmato dall'on. Mario Montagnana e da altri deputati di sinistra, e inteso a includere l'idea di piano economico nella costituzione. L'E. fu buon causidico nel dimostrare la debolezza del concetto di ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] , Oxford: Oxford University Press, 2001.
Kreps, D., Corporate culture and economic theory, in Perspectives on positive political economy (a cura di J. E. Alt e K. A. Shepsle), New York: Cambridge University Press, 1990, pp. 90-143.
Lehmbruch, G ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] console russo. La coppia si separò alla fine del 1901 e Pareto da allora convisse con la governante parigina Jeanne Régis ( Bruni, pubblicata da Egea nel 2006 associata alla raccolta New essays on Pareto’s economic theory, edita nel 2009, che fa il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] and the redefinition of custom on Kilimanjaro, in History and power in the study of law (a cura di J. Starr e J. F. Collier), Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study of law and development, in "Yale law journal", 1972, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...