Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] Bank lending to the public sector: determinants, implications and outlook (1980); Il sistema creditizio e finanziario italiano (1982); Report on the Italian credit and financial system (1983); Indexation of government bonds and its alternatives (1986 ...
Leggi Tutto
STIGLER, George Joseph
Carla Esposito
(App. III, II, p. 845)
Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center [...] 1968, 19832); The citizen and the state: essays on regulation (1975); ''De gustibus non est disputandum'', T. Wasson, New York 1987; Vita da Nobel, a cura di W. Breit e R.W. Spencer, Milano 1991; numero monografico di Journal of Political Economy, 5 ...
Leggi Tutto
Economista svizzero, nato a Zurigo nel 1916; professore di Economia nelle università di Rochester e di Berna. Nel 1973 è stato il promotore del Seminario annuale di ideologia e analisi economica di Interlaken. [...] nel più ampio campo delle ''questioni economiche'' e delle scienze sociali.
Opere principali: An alternative of man and justice and the conception of political institutions, in Reflection on a troubled world economy, a cura di F. Machlup, G. Fels ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato a Budapest il 6 novembre 1915. È stato professore di Economia alla London School of Economics (1960), e dal 1983 è professore emerito presso la stessa università. È stato nominato [...] problemi dei paesi in via di sviluppo soprattutto dell'Africa e dell'Asia.
Tra i temi affrontati da B. con approccio reform, in collabor. con B. S. Yamey (1968); Dissent on development (1971); Equality, the third world and economic delusion (1981); ...
Leggi Tutto
HAYEK, Friedrich August von (App. II, 1, p. 1181)
Domenico Da Empoli
Economista austriaco. Nel 1950 ha lasciato la London School of Economics per insegnare nell'università di Chicago fino al 1962. Dopo [...] 1970.
Dopo il conseguimento del premio Nobel, H. è tornato a occuparsi di argomenti più strettamente economici, , Essays in honour of F.A. von Hayek, a cura di E. Streissler, Londra 1969; Essays on Hayek, a cura di F. Machlup, Hillsdale, Mich., 1976. ...
Leggi Tutto
MYRDAL, Karl Gunnar
Carla Esposito
(App. II, II, p. 373)
Economista e uomo politico svedese, morto a Stoccolma il 17 maggio 1987. Ha ricevuto nel 1970, unitamente alla moglie Alva, il premio per la [...] Beyond the welfare state (1960; trad. it., I paesi del benessere e gli altri, 1962); Asian drama. An inquiry into the poverty of nations ; trad. it., 1973); Against the stream. Critical essays on economics (1973; trad. it., 1975); The equality issue ...
Leggi Tutto
KEMMERER, Edwin Walter
Economista e finanziere americano, nato a Scranton (Pennsylvania) il 29 giugno 1875, morto il 16 dicembre 1945. Insegnò all'università Cornell dal 1909 al 1912 e quindi a quella [...] Commissione Dawes per le riparazioni tedesche (1924) e dal 1937 al 1940 presiedette il Comitato 1918 (11ª ed. riv., 1938); High Prices and Deflation, 1920; Kemmerer on Money, 1934; Money. The Principles of Money and their Exemplification, ecc., 1936; ...
Leggi Tutto
SEICELLE (XXXI, p. 310)
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Dei 404 km2 che costituiscono la superficie di questo arcipelago, 143,7 spettano all'isola di Mahé, dove sorge Victoria, il capoluogo, [...] da cocco, la cui superficie si è un po' estesa 111.500 ha), la cannella e la vaniglia. Il patrimonio zootecnico consisteva, Le vie del mondo, 1955, pp. 193-206; Colonial reports. Report on the Seychelles, 1955-56, Londra 1958; id., 1957-58, ivi 1959 ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed economista francese, nato a Parigi nel 1911. Professore all'École nationale supérieure des Mines di Parigi e direttore del Centre d'analyse économique.
La sua produzione scientifica comprende [...] applicata. Uno dei principali campi d'indagine di A. è costituito dalla teoria del capitale, che egli ha studiato route de la prospérité, 1960; The influence of capital-output ratio on real national income, 1962; The role of capital in economic ...
Leggi Tutto
SOLOW, Robert Merton
Claudio Sardoni
(App. IV, III, p. 368)
Economista statunitense. Nel 1987 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia, per i suoi contributi alla teoria della crescita, [...] attenzione alla questione del mercato del lavoro e al problema della disoccupazione.
Fra i lavori the start of the Clinton administration, in Economic Notes (1993); Perspectives on growth theory, in Journal of Economic Perspectives (1994). ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...