In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] (che del resto l'URSS ha alquanto alleggeriti) e si è trovata nella necessità di ridimensionare l'industria (che dà ); W. R. Mead, The seasonal found: A study of adjustement on Finland's pioneer fringe, in Tijdsch. econ. sociale geografie, XLIX ( ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] parità aurea (z,48828 grammi di fino per 1 dinaro) e il tasso di cambio ufficiale con il dollaro (2,8 dollari of Iraq, ibidem, XXX (1957), pp. 75-96; H. Davies, Obsdervations on land use in Iraq, in Economic geography, XXXIII (1957), pp. 122-34; ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] H. Mc Neill, The Greek dilemma, Londra 1947; Ch. Zalokostas, Tò chroniko tis Sklaviàs, Atene 1949; F. Smothers, W. H. eE.D. Mc Neill, Report on the Greeks, New York 1948; C.M. Woodhouse, Apple of discord, Londra 1948; F. A. Voigt, The Greek sedition ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] pp. 177-92); K. J. Arrow, M. Nerlove, A note on expectations and stability, in Econometrica, 1958, pp. 297-305; H. S. A. Ozga, L2Expectations in economic theory, Londra 1965; R. E. Lucas jr., Expectations and the neutrality of money, in Journal of ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] solo un vecchio organismo superato dall'evoluzione dell'informatica. Ma ciò che i computer, i data base, gli archivi elettronici interrogati on line non sono in grado di fornire è proprio la possibilità di 'vagabondare' fra libri che non si conoscono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] saldo diventava negativo per circa l'1% del PNL, e l'aumento del tasso d'inflazione innescavano una discesa della Sachs, The dollar and the policy mix: 1985, in Brookings papers on economic activity, 1985; J. Williamson, The exchange rate system, ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] un paniere di valute nazionali.
Dal 1° gennaio 1999, l'e. è impiegabile per tutti i pagamenti che non richiedono l'uso del
Commission for the European Communities, Euro 1999: report on progress towards convergence and the recommendation with a view ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] nei quali, cioè: P/T 〈2, P in mm e T in °C): è un indice semplice e di alto significato biologico, in quanto evidenzia l'evoluzione nel in primo luogo l'UNESCO con il suo Major Project on Arid Zone Research (1957-62), in collegamento con istituzioni ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] in G.I.I.A., 1959).
Per passare ad altri campi e problemi della m. a. converrà seguire un criterio più di gradualità che , Tecnica delle assicurazioni sociali, Roma 1955; H. Cramér, On the mathematical theory of risk, Stoccolma 1930; id., Collective ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] ) viene preso a base di numerose operazioni di credito ed è quello che denota le variazioni nello stato di liquidità dell'euromercato Carli e altri, A Debate on the Eurodollar Market, Quaderni di ricerche Einaudi, n. 11, Roma 1973; J. Hewson, E. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...