INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Hastināpura and other exploraitons in the Upper Gangā and Sutlej Basins 1950-52, ibidem, X-XI (1954-55); H. D. Sankalia e S. B. Deo, Report on the excavations at Nasik and Jorwe 1950-51, Poona 1955; S. R. Rao, The excavation at Lothal, in Lalit Kala ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] mentre per il 2000 dovrebbe pervenire a 24.500.000; Lagos, in Nigeria, è passata, fra il 1950 e il 1990, da 290.000 ab. a 7.600.000; si stima che Preparations for the 1984 international Conference on population, in Population and Development Review ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] economico nazionale 1971-75", preparato dal ministero del Bilancio - nuovamente affidato all'on. Giolitti, in un governo presieduto dall'on. Colombo - e reso pubblico nel settembre 1971, ha riflesso i nuovi orientamenti indicando scelte abbastanza ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] eeeeeèeeeèeèeeèeèeèeeèe di cotone ee una in quello orientale (Dacca) eeeeèeeè stato dunque di grande travaglio politico ed economico. Si èeeeeeeèeeeèeEEeeeeèeeeè ortogonale eeèeÈeeè conquistata dai Greci della Battriana tra la fine del 3° eèeeeèÈèEee ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] (UCME) sulla base del tasso di conversione della moneta del creditore (i UCME è uguale a DM 3,21978; i FB = 48,6572;1 DK = 7 and monetary unification. Report of the study group on economic and monetary union, CEE, Bruxelles 1973; Regolamento ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] t nel 1954. Da quest'anno in poi, oscillando tra 3.500.000 t e 3.600.000 t, la produzione mondiale di t. raggiunge i 3.700.000 U. S. A. Department of Agriculture, Annual report on tobacco statistics 1960, Washington 1961; id., Canadian tobacco, ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] of the revolution, Cairo 1954; M. Neguib, Egypt's destiny, Londra 1955; G. L. Paver e D. A. Pretorius, Report on hydrogeological investigation in Kharga and Dakhla Oases, Cairo 1955; S. Huzayyin, Geographical background of national reconstruction in ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] Textile Fibers, 5ª ed., New York e Londra 1947; A.S.T.M., Standards on Textile Materials, 1943-44; K. Fiedler 1,07, fino a un minimo di 53 cents per il titolo 900 e 50 filamenti. Il fiocco viscosa tipo normale, tenacità regolare, lucido, era quotato ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] animali conviventi, in Mem. Accad. Lincei, 6 (2), 1927; E. S. Russel, Some teoretical consideration on the overfishing problem, in Journ. Cons. Int. Expl. Mer, 6 (1931); F. I. Baranov, On the question of the biological foundations of fisheries, in ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] un farmaco o di un ormone (come l'insulina) quando ce n'è bisogno, o l'irrigazione di un terreno che sta diventando arido, o più sicuro per tutta l'umanità.
Bibl.: World Commission on Environment and Development, Our common future, Oxford 1987 (trad ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...