Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] dalla considerazione che la direttiva vincola solo lo Stato cui è diretta e dunque non può di per sé imporre obblighi a carico . eur., 1998, 81 ss.; Mastroianni, R., On the Distinction Between Vertical and Horizontal Effect of Community Directives ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] .1994, C-406-1992, The owners of the cargo lately laden on board the ship “Tatry” c. the owners of the ship “ c., mentre lo facevano gli artt. 1 d.lgs. n. 5/2003 e 134 c.p.i.). In alcune fattispecie tale disciplina viene integrata da disposizioni ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. Calcolando un’adesione anche parziale, i benefici a costo zero sarebbero immediati ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] mezzo ingiunzione fiscale: cfr. Guidara, A., Ingiunzione [dir. trib.], in Diritto on line Treccani, 2016), così chiamata perché l’attività di riscossione, successiva ai ruoli, è demandata all’agente della riscossione, cioè ad un soggetto diverso dall ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] di condizioni di contratto da altri predisposte, contenute nei forms on line, che costituiscono moduli o formulari) in contratti a forma libera. Il settore dell’e-commerce, peraltro, presenta una concentrazione oligopolistica dei servizi nelle mani ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] del fallimento, in Fallimento ed altre procedure concorsuali, Trattato diretto da G. Fauceglia e L. Panzani, Torino, 2009, 1, 63; Cass., S.U., 13 stessa logica è ispirato il terzo comma dell’art. 11 l. fall. secondo il quale «[c]on la dichiarazione ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] . Ciò detto, ne consegue che il giornale on line, al pari di quello cartaceo, non può essere oggetto di sequestro preventivo, eccettuati i casi tassativamente previsti dalla legge, tra i quali non è compreso il reato di diffamazione a mezzo stampa ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] il diritto internazionale, commento introduttivo alle Model Rules on Arbitral Procedure da questa adottate, in YBILC, 1958 Re di Spagna, 18.11.1960, in ICJ Reports,1960, 192 ss., e della Sentenza arbitrale del 31.7.1989, sentenza 12.11.1991, in ICJ ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] necessari al funzionamento della procedura»1, accessibili on line dal portale telematico europeo (ejustice.europa 1215/2012, con la precisazione che, se il debitore è un consumatore, è inderogabilmente competente il foro del suo domicilio.
Quanto al ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] poesie di Quevedo, le Istituzioni analitiche dell'Agnesi, la dissertazione di Clairaut sulla figura della Terra, l'Essay on criticism di Pope, e naturalmente le novità francesi: l'Esprit des lois (che giudica non solo "molto buono" ma anche "disposto ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...