Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] per la sua storia, per i suoi strumenti, per la sua natura, è incapace di affrontare la dimensione dei ‘problemi globali’, nella quale i citoyens al gruppo di giuristi europei (SGECC, Study Group on a European Civil Code) che ha proposto dei ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] , co. 2, c.c.). La coerenza consolida gli elementi di cui si compone (Peczenik, A., On Law and Reason , Dordrecht-Boston-London, 1989, 4.1.3.) e può avvalorarli tutti insieme, appunto, al di là di ogni ragionevole dubbio.
Il termine “probabile” può ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] ; L. F. Smith, L. C. of Milan and Aeneas Silvius. 1457-1464, in Studies on the Renaissance, IX (1962), pp. 31-63; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, p. 258; R. Avesani, Epaeneticum ad Pium II P. M. libri ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] , Heidelberg, 2014 69 ss.; Mongillo, V., La corruzione tra sfera interna e dimensione internazionale, Napoli-Roma, 2012; Rauhofer, J., Blowing the Whistle on Sarbanes-Oxley: Anonymous Hotlines and Historical Stigma of Denunciation in Modern Germany ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] delle variegate modulazioni della disciplina in esame declinate nei co. 1, 3 e 4 dell’art. 1 l. n. 51/2010.
2.2 Le dell’art. 138 come parametro di legittimità costituzionale, in Consulta on line, 12.3.2001 (www.giurcost.org), il quale evidenziava ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] in primo piano altre entità politiche, come la Volinia, a ovest, e la città di Novgorod, a nord, dal 1136 retta da una and the Golden Horde: the Mongol Impact on Medieval Russian History, Bloomington 1987.
E. Neubauer, Kunst und Literatur im alten ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] n. 262/2006) (Bartolazzi Menchetti, E.M., Successioni e donazioni [imposta sulle], in Diritto on line Treccani, 2016; Fedele, A., Il regime fiscale di successioni e liberalità, in Trattato breve delle successioni e donazioni, diretto da P. Rescigno ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] ancora all’appello gli Stati Uniti d’America, mentre la ratifica dell’Italia è avvenuta con la l. 2.12.1994, n. 689 (si v Counter Piracy Armed Services, the Italian System and the Search for Clarity on the Use of Force at Sea, in Ital. YB. of Internat ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] , 474 ter, 517 e 517 ter c.p.; d.lgs. 10.2.2005, n. 30 (c.p.i.); d.lgs. 13.8.2010, n. 131; dir. 21.12.1988 n. 89/104/CEE (ora dir. n. 2008/95/CE); reg. n. 2009/207/CE (già reg. n. 40/94/CE: RMC); TRIPs Agreement (Agreement on Trade Related Aspects of ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] , per la quale chiederà anticipi sui suoi salari del 1497 e del 1498 (ma nell'ottobre 1498 la costruzione non era , XXXVII (1974), pp. 349-353; I. Thomson, Some notes on the contents of Guarino's library, in Renaissance Quarterly, XXIX (1976), ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...